Tutorial

Tutorial di Redazione | 17-05-2023

Suonare come Yngwie Malmsteen: Storia e Sound di un Chitarrista Leggendario

CONDIVIDI:
Suonare come Yngwie Malmsteen: Storia e Sound di un Chitarrista Leggendario

Yngwie Malmsteen è indiscutibilmente uno dei Guitar Hero, un leggendario chitarrista che ha portato il ruolo dello strumento ad un nuovo livello attraverso il suo virtuosismo tecnico e compositivo. 

Malmsteen, quindi, è un punto di riferimento per migliaia di chitarristi con le sue tecniche che vengono emulate in tutti gli angoli del mondo. Ma qual è la storia di Yngwie Malmsteen? E a quali strumenti è possibile affidarsi per avvicinarsi al suo iconico suono? Nelle prossime righe, abbiamo deciso di mostrarti alcune alternative che farebbero gola a qualsiasi chitarrista. 

Leggi le nostre altre guide dedicate al mondo dei chitarristi leggendari: 

Yngwie Malmsteen: breve storia e carriera 

Yngwie Malmsteen è il chitarrista che ha rivoluzionato per sempre l’heavy metal dei primi anni ‘80 attraverso la sua capacità di combinare una tecnica sopraffina e l’amore per alcuni mostri sacri della chitarra elettrica come Jimi Hendrix e Ritchie Blackmore e compositi classici come Bach, Beethoven e Paganini. 

L’album di debutto di Malmsteen, Rising Force, è stato il vero e proprio apripista del fenomeno chitarristico noto come “shredding”. Tuttavia, nel corso degli anni, anche in virtù del boom del grunge e dell’alternative rock, Malmsteen ha dovuto tenere un profilo basso inanellando più di qualche successo discografico tramite etichette indipendenti. 

Malmsteen nasce a Stoccolma nel 1963 e, fin dall’inizio, si dimostra essere un bambino irrequieto la cui madre cerca di tenere a bada facendolo appassionare alla musica. A soli 7 anni si invaghisce di Jimi Hendrix e diventa letteralmente ossessionato dalla chitarra. 

A ciò, si aggiunge anche l’esposizione a compositori dal profilo squisitamente più classico come Bach, Beethoven, Vivaldi, Mozart e Paganini. A 18 anni, Malmsteen iniziò a suonare in giro per la Svezia con il desiderio di intercettare un pubblico che apprezzasse la sua raffinatezza tecnica. 

Tuttavia, così non fu e decise di inviare demo tape alle case discografiche estere. Fu nel 1981 che Malmsteen venne invitato negli Stati Uniti da Mike Varney, presidente della Shrapnel Records. Dopo una breve parentesi con gli Steeler, Malmsteen decide di fondare gli Alcatrazz e poi i Rising Force con cui pubblicò il suo primo album nel 1984. 

In seguito ad un incidente, Malmsteen trascorse un periodo particolare attraversando la morte della madre, il tradimento del suo manager e la perdita dell’uso della mano. Tutto ciò contribuì al riscatto del chitarrista svedese che registrò Odyssey, l’album che è entrato nella Top 40 di Billboard. 

La carriera di Malmsteen è, poi, proseguita con la pubblicazione di album come Unleash the Fury (2005) e Perpetual Flame (2008). Nel 2019, l’ex frontman dei Rising Force ha pubblicato il suo primo LP blues, Blue Lightning con alcune versioni di classici blues-rock come Purple Haze, While My Guitar Gently Weeps e Smoke on the Water.  

Suonare come Yngwie Malmsteen: a cosa affidarsi? 

Chitarra: Fender Yngwie Malmsteen Signature USA

Per suonare come Malmsteen, una delle scelte migliori non può essere che la sua Stratocaster Signature Made in USA. A primo impatto, può sembrare una normalissima Strato, tuttavia, ad un controllo più attento si nota il capotasto in ottone e un feeling estetico e di playing unico nel suo genere. Un altro aspetto da non sottovalutare è il manico in acero scalloped, con la tastiera scavata tra un tasto di metallo e l’altro, caratteristica che serve semplicemente per avere più grip e più presa quando si suonano i bending e vibrati. 

Si tratta di un elemento non casuale ma che Malmsteen aveva notato su una chitarra presso il liutaio in cui lavorava da ragazzo a Stoccolma. Successivamente, provando questa sensazione su una sua chitarra, aveva notato importanti benefici in termini di controllo dei bending e dei vibrati. 

Il caso vuole che anche Ritchie Blackmore utilizzasse un manico scalloped, il chitarrista che ebbe probabilmente più influenza sulla vita artistica di Malmsteen. Non furono poche le speculazioni che volevano che Malmsteen avesse copiato il suo mentore ma, nella sua biografia ufficiale, fu il chitarrista svedese a smentire categoricamente sottolineando che non avrebbe mai e poi mai potuto accedere ad informazioni di questo tipo. Il dubbio rimane, si è trattata davvero di una semplice coincidenza? 

Malmsteen, quindi, è stato pesantemente influenzato dalla figura di Blackmore, almeno in gioventù. Nei primi anni di carriera, infatti, il chitarrista svedese aveva un look molto simile a Blackmore e anche alcuni dei suoi brani ricordavano le canzoni dei Rainbow. 

I pickup delle chitarre di Malmsteen, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non sono molto potenti. Lo stesso chitarrista ha dichiarato di non essere mai stato soddisfatto ma che lo riteneva il miglior compromesso per avere un suono da single coil, senza rumori. 

Tuttavia, da qualche anno, Seymour Duncan ha realizzato in collaborazione con Malmsteen i Fury Strat, un nuovo modello di pickup che garantisce un’uscita più alta e un suono che finalmente soddisfa appieno il chitarrista originario di Stoccolma. 

Amplificatore: Marshall Origin 20H Cream 

Per quanto riguarda l’amplificazione, Malmsteen è famoso per suonare con il suo muro di Marshall. Nel periodo intorno al 1975, le plexi erano diventate obsolete in quanto Marshall il "nuovo" veniva sempre più apprezzato dai chitarristi di quell'epoca. 

Ecco perché Malmsteen decise di fare incetta di plexi e di comprarne decine per la sua collezione. Oggi, si tratta di amplificatori estremamente ricercati nel mercato del vintage, nonostante non siano semplicissimi da usare perché erogano una potenza imponente che necessità di uno stadio oppure di un attenuatore di potenza di grande qualità per distorcere. 

In ogni caso, non essendo disponibili amplificatori di quel tipo, la nostra scelta per emulare il celebre chitarrista svedese è ricaduta sul Marshall Origin 20H, un ampli che presenta un suono e un look vintage ma con delle caratteristiche di stampo moderno che lo rendono un’ottima scelta in termini di rapporto qualità/prezzo. 

Pedali: Digitech DOD Overdrive Preamp 250 e Electro Harmonix Soul Food 

Tuttavia, per ottenere un suono più ad alto guadagno e con un sustain adeguato, è necessario integrare a questo rig il Digitech DOD Overdrive, un pedale utilizzato da Malmsteen specialmente durante il primo periodo della sua carriera. A questo gear, abbiamo scelto di aggiungere anche il Soul Food di Electro Harmonix con la sua capacità di ottenere un suono decisamente più equilibrato. 

La tecnica di Malmsteen 

La tecnica di Malmsteen è assolutamente geniale anche se, ad un primo ascolto, sembrerebbe semplicemente un chitarrista che suona tante note velocemente. Tuttavia, è molto di più di questo. Ancora oggi, molti si domandano come un ragazzo svedese degli anni ‘70 sia stato in grado di definire uno stile e una perfezione tecnica unica. 

Tutti i fraseggi di Yngwie sono ottenuti attraverso un sistema di plettrate ed inclinazione del plettro molto particolare che ne permette l’integrazione in uno stile fluido, riconoscibile ed efficace. 

Le note suonate sono solamente quelle che servono, tuttavia, ci sono molto legati che vengono usati per mantenere un assetto della mano destra a lui congeniale. In particolare, Malmsteen usa la tecnica del Downward Pickslanting che prevede l’utilizzo di un plettro con la punta leggermente inclinata verso l’alto. 

Per emulare lo stile di Malmsteen, quindi, è preferibile usare dei plettri abbastanza rigidi e di uno spessore di 1,5 mm. Si tratta di plettri che garantiscono un suono medioso che si sposa bene con l’accoppiata Strato e Marshall

Tuttavia, a prescindere dall’aspetto tecnico, ciò che rimane sconvolgente del modo di suonare di Malmsteen è decisamente l’imprevedibilità del suo fraseggio, specialmente in termini ritmico-melodici. In realtà, si tratta di una caratteristica piuttosto comune alla maggior parte dei chitarristi e dei musicisti solisti che hanno fatto la storia della chitarra elettrica. 

Conclusioni

Yngwie Malmsteen è sicuramente un personaggio eccentrico ma che, all’età di 18 anni, è sbarcato negli Stati Uniti acquisendo grandissima fama e stupendo tutto il mondo della musica. Malmsteen è stato anche il primo artista ad avere una chitarra signature prodotta da Fender

Sebbene i suoi atteggiamenti e il suo stile di vita possa essere ritenuti discutibili, Malmsteen è una vera e propria rock star, la cui arte e il suo modo di suonare hanno ispirato generazioni e generazioni di chitarristi in tutto il mondo. 

Prodotti correlati

ELECTRO HARMONIX Soul Food
Effetto Overdrive A Pedale
DUNLOP YJMP01WH Malmsteen Custom Delrin Pick 1.5mm (6-pcs)
Kit 6 Plettri Per Chitarra Yngwie Malmsteen Custom
DIGITECH Overdrive Preamp 250
Overdrive A Pedale Per Chitarra