Tutorial
Come Registrare la Chitarra Acustica: Microfoni e Tecniche a Confronto

Probabilmente anche tu sei convinto che, per registrare bene una chitarra acustica e ottenere un suono professionale, sia sufficiente acquistare un buon microfono. Tuttavia, la microfonazione della chitarra acustica è molto più complessa di quanto sembri.
Se, come molti, hai investito in modelli sempre più costosi, ottenendo risultati deludenti, questa è la guida perfetta per le tue esigenze. Scopriamo insieme come microfonare al meglio una chitarra acustica, in modo semplice ed efficace!
Leggi le altre guide dedicate alla registrazione:
- A Casa, ma da Professionisti! 5 Consigli per Registrazioni Perfette
- Registrare una Drum Cover come un PRO: Ecco Cosa Serve!
- Cavo Bilanciato o Sbilanciato? Quando Scegliere l'uno o l'altro
Microfonazione con condensatore a diaframma largo
Uno dei metodi di ripresa più semplici e veloci prevede l’utilizzo di un microfono a condensatore diaframma largo. Un microfono a diaframma largo utilizza una membrana di grandi dimensioni, capace di catturare un’ampia gamma di frequenze con una risposta dinamica molto dettagliata.
E’ proprio in virtù di questa sensibilità che si rivela ideale non solo per la chitarra acustica, ma anche per la voce e per altri strumenti ricchi di sfumature. Tuttavia, questa stessa sensibilità lo rende anche più esposto ai rumori ambientali, ecco perché è fondamentale disporre di un ambiente di registrazione silenzioso e trattato acusticamente.
Posizionare il microfono all’altezza del 12° tasto consente di ottenere un buon bilanciamento tra la brillantezza delle corde e il corpo dello strumento. L’orientamento leggermente rivolto verso la buca permette di ottenere un suono più pieno, evitando frequenze troppo metalliche o sottili.
Anche la distanza dal microfono è importante. Tra i 15 e i 30 cm è un buon punto di partenza ed evita l’effetto di prossimità eccessivo che tende a scurire il suono, permettendo di catturare un timbro più aperto e naturale.
Ovviamente, l’aspetto più importante è sperimentare, trovare un equilibrio e adattare il microfono alla tua chitarra, stile e ambiente. Ricorda però che questi microfoni richiedono alimentazione Phantom a 48V per funzionare correttamente, quindi assicurati che la tua interfaccia audio o il tuo preamp lo supportino.


Confronto tra Samson C01 e Warm Audio WA-47jr: due approcci diversi alla ripresa
Il Samson C01 è il microfono più economico, ma non per questo da sottovalutare. Si presenta in una confezione essenziale con valigetta e clip per il montaggio, ed è dotato di un semplice LED azzurro che indica l’attivazione della Phanton Power. Nessuna funzione aggiuntiva e nessun fronzolo, si tratta di un microfono diretto e funzionale, pensato per chi cerca una soluzione immediata.
Il Warm Audio WA-47jr è un condensatore a diaframma largo di fascia superiore, dotato di un circuito FET di alta qualità. Le sue caratteristiche si percepiscono subito: rumore di fondo molto basso, ottima risposta ai transienti e una compressione naturale e trasparente.
Entrambi i microfoni dimostrano un’ottima gestione del gain e una buona risposta dinamica durante i test. Tuttavia, il Samson C01 tende a enfatizzare le medie e alte frequenze, risultando più “duro” e un po’ più carente sulle basse. Al contrario, il Warm Audio WA-47jr offre una risposta più bilanciata, morbida e corposa, soprattutto nelle basse frequenze.
In ogni caso, è bene sottolineare che, con un minimo di equalizzazione e compressione, entrambi possono garantire ottimi risultati, anche se il WA-47jr ha sicuramente il vantaggio di avere tagli di frequenza integrati, attenuatori di decibel e diagrammi polari selezionabili.


Come registrare la chitarra acustica con due microfoni
Il secondo schema per registrare la chitarra acustica prevede l’utilizzo di due microfoni, posizionati in punti strategici per catturare l’intero spettro timbrico dello strumento. Quando si registra con due microfoni, si entra in un territorio tecnico affascinante ma delicato.
A tal proposito, la doppia ripresa mono si rivela una tecnica semplice, efficace e facilmente gestibile in post-produzione. Il primo microfono lo si colloca all’altezza del 12° tasto, puntandolo verso il manico ma con una leggera inclinazione verso la buca. Questo setup permette di ottenere un suono bilanciato che catturi le frequenze acute e il tocco sulle corde.
Il secondo microfono, invece, viene posizionato vicino al ponte della chitarra, punto in cui il corpo vibra maggiormente. Serve ad intercettare le basse frequenze, la profondità e tutte le sfumature timbriche del corpo della chitarra acustica.
Questo approccio offre un’ottima resa e, rispetto a tecniche più complesse, la doppia ripresa mono è più facile da configurare, più sicura dal punto di vista della fase e adatta alla post-produzione.


Confronto tra coppie di microfoni: Samson C02 vs Rode NT5
I Samson C02 e i Rode NT5 sono due soluzioni perfette per gestire la doppia ripresa mono. I primi appartengono ad una fascia economica e offrono una dotazione essenziale con valigetta rigida, clip per asta e paravento in spugna. Si tratta di un kit funzionale e perfetto per chi si approccia alla registrazione stereo con un budget contenuto.
I Rode NT5, invece, rappresentano una scelta di fascia superiore. La qualità costruttiva è subito percepibile e i microfoni sono dotati di due astucci rigidi, ideali per trasporto e protezione. Dal punto di vista del suono, i Rode NT5 offrono un segnale leggermente più alto in uscita, risultando più presenti e ariosi.
I microfoni Rode si comportano anche in modo più dettagliato e naturale sulle frequenze brillanti, soprattutto quando si vuole valorizzare le sfumature del fingerpicking. I Samson C02 hanno un carattere più asciutto che mantiene una timbrica neutra e ben bilanciata.


Quale microfono scegliere per registrare la tua acustica
La differenza tra i due microfoni a condensatore a diaframma largo non è abissale, anche se il costo diverso è giustificato. Il Samson è perfetto per chi si avvicina alla registrazione, senza particolari esigenze. E’ ideale in situazioni semplici, in cui non serve grande flessibilità oppure la possibilità di variare diagramma polare, attenuazione o risposta in frequenze. Il suono è leggermente più freddo ma comunque dettagliato.
La vera differenza si percepisce in post-produzione, con la maggiore sensibilità e precisione del Warm Audio. Per questo motivo, il Warm Audio WA-47jr è il microfono perfetto per uno studio di registrazione: più versatile, ricco di funzioni e con un suono più gestibile.
Un discorso analogo lo si può applicare per le riprese stereo. I Samson C02 rappresentano un’ottima soluzione per chi vuole iniziare senza spendere troppo: fanno il loro lavoro, sono ben costruiti e offrono un buon punto d’ingresso nel mondo della registrazione stereo. I Rode NT5, però, offrono una marcia in più, soprattutto sulle alte frequenze e nella spazialità del suono finale.


Conclusioni
Registrare bene una chitarra acustica non significa solo usare un microfono costoso, ma saperlo scegliere e posizionare nel modo giusto. Come abbiamo visto, sia i microfoni a condensatore a diaframma largo che le configurazioni a doppio microfono possono offrire risultati eccellenti, a patto di conoscerne pregi, limiti e modalità di utilizzo. Il Samson C01 e il C02 sono perfetti per chi inizia e vuole una soluzione economica ma affidabile. Dall’altra parte, i Warm Audio WA-47jr e i Rode NT5 si dimostrano strumenti più completi, versatili e performanti, ideali per ambienti controllati e produzioni più curate.