Tutorial
Come Suona Slash sulla Chitarra Acustica? Stile, Brani e Strumenti

Quando si pensa a Slash, il primo pensiero corre subito ai suoi assoli con la Gibson Les Paul e al suono graffiante del suo amplificatore. Ma cosa accade quando uno dei chitarristi più iconici del rock imbraccia una chitarra acustica? Il suo stile cambia, preservandone il tocco e il feeling, che rimangono inconfondibili.
Nella guida che stai per leggere, abbiamo deciso di approfondire il lato meno conosciuto di Slash: quello acustico. Dalle ritmiche in strumming agli accordi aperti, il suo approccio mantiene intatta l’espressività che lo hanno reso una leggenda. Sei pronto a scoprire uno dei chitarristi più amati di sempre da un altro punto di vista?
Leggi le altre guide dedicate ai grandi chitarristi:
- Stevie Ray Vaughan e Eric Clapton: La Magia del Blues Acustico
- John Frusciante: un Genio della Chitarra... Acustica!
- John Mayer “Acustico”: Evoluzione e Stile di un Maestro della Chitarra
Le prime tracce acustiche dei Guns N’ Roses
I Guns N' Roses nascono a Los Angeles nel 1985 dall'unione di due band locali, gli Hollywood Rose e i L.A. Guns. Con l'uscita del loro album di debutto Appetite for Destruction nel 1987, il gruppo conquista immediatamente il successo internazionale grazie a brani iconici come Sweet Child O' Mine, Welcome to the Jungle e Paradise City. In questo primo disco, tuttavia, le chitarre acustiche trovano poco spazio, lasciando il protagonismo al suono ruvido ed elettrico che caratterizza la loro prima fase.
Con la naturale evoluzione artistica, l'approccio cambia: già nel 1988, con G N' R Lies, le sonorità acustiche iniziano a emergere. Dopo le prime quattro tracce live, il disco propone quattro inediti, tra cui spicca Patience, registrata in un'unica sessione sotto la guida del produttore Mike Clink. Il brano, incentrato sulle difficoltà nelle relazioni amorose, esprime una dimensione intima perfettamente supportata dalle tre chitarre acustiche utilizzate, sapientemente separate nel mix stereo: una al centro, una a destra e una a sinistra.
L'introduzione del pezzo, costruita su un arpeggio centrale e accordi aperti ai lati del panorama stereo, crea un'atmosfera rarefatta che lascia spazio al fischiettio iniziale di Axl Rose e al successivo intervento melodico di Slash. Se elettrico il chitarrista è noto per il suo fraseggio virtuosistico, sull’acustica emerge una sensibilità diversa: il tocco rimane bluesy e pieno di sentimento, ma si piega totalmente al servizio della melodia.
Dal punto di vista ritmico, l’assenza della batteria viene compensata da un uso sapiente dello strumming: l'accento sugli ottavi, in particolare sul 2 e sul 4, richiama idealmente il colpo di un rullante invisibile, mantenendo vivo il groove del brano. Patience rappresenta così una svolta importante nella carriera dei Guns N' Roses, suggerendo al pubblico una nuova sfumatura della musica.


Altri brani in acustico
Il viaggio acustico dei Guns N' Roses prosegue con "Used to Love Her", un brano dal testo decisamente più ironico rispetto a Patience, ma ancora una volta incentrato sulle difficoltà nelle relazioni uomo-donna. In questa traccia, la chitarra acustica assume un ruolo di accompagnamento ritmico, caratterizzato da uno strumming energico su accordi aperti. A impreziosire il sound interviene una chitarra elettrica pulita, dal timbro caldo e dalle sfumature country.
Segue "You're Crazy", una reinterpretazione in chiave acustica di uno dei brani più aggressivi provenienti da Appetite for Destruction. In questa nuova veste, il pezzo abbandona l'approccio quasi punk dell'originale per adottare un groove più lento, sciolto e ritmato, perfettamente adatto all'intimità della chitarra acustica.
A chiudere il disco troviamo "One in a Million", dove i Guns N' Roses sembrano omaggiare il sound ribelle dei Rolling Stones, richiamando atmosfere alla Jumpin' Jack Flash. Anche qui la chitarra acustica è protagonista, con un solo interpretato da Slash in un stile crudo e diretto.


Gli album Use Your Illusion I e II
Con Use Your Illusion I e Use Your Illusion II, pubblicati contemporaneamente, i Guns N' Roses mostrano un'evoluzione sonora evidente. I due album, contenenti complessivamente ben 30 tracce, segnano una svolta: la band amplia il proprio stile, esplora nuove sonorità e influenze. In questo contesto, anche la chitarra acustica inizia a ritagliarsi uno spazio sempre più importante.
Un esempio significativo è "Garden", dove il bottleneck si accompagna a un riff suonato in Drop D, basato su tre accordi principali. Slash arricchisce il tutto con fraseggi in stile blues sulla quinta e sesta corda, alternando terze maggiori e minori in modo estremamente espressivo.
Se Use Your Illusion I conserva ancora molte radici del sound più ruvido, Use Your Illusion II si apre con "Civil War", caratterizzata da arpeggi acustici che creano un'atmosfera più introspettiva. Slash ha saputo sfruttare la chitarra acustica non solo come accompagnamento, ma anche per abbassare le dinamiche e creare contrasti.
Brani celebri come "Knockin' on Heaven's Door" e "Don't Cry", pur presentati in versione elettrica negli album, sembrano nascere da una matrice acustica, come suggerisce la struttura arpeggiata delle parti introduttive.
Oltre alle incisioni in studio, Slash ha regalato esibizioni acustiche memorabili anche dal vivo, come nel celebre unplugged con Myles Kennedy, in cui utilizza una Maton dreadnought a spalla mancante per reinterpretare i suoi classici.
Curiosità: la Guild jumbo utilizzata da Slash per registrare Patience venne distrutta durante un tour. Successivamente, per le registrazioni di Use Your Illusion, il chitarrista si affidò a una prestigiosa Martin D-28, confermando la sua predilezione per strumenti dalla grande personalità sonora.


Le chitarre utilizzate per ricreare il sound
Per suonare i brani acustici dei Guns N' Roses, c’è bisogno delle chitarre acustiche giuste. La prima è una Epiphone Masterbilt Hummingbird, un modello inspired by Gibson che riprende fedelmente l’estetica iconica dell'originale. Questa chitarra è costruita con tavola in abete sitka massello e fasce e fondo in mogano, una combinazione che propone un suono ricco di attacco, profondo nelle basse frequenze e perfettamente adatto a situazioni in cui la chitarra acustica deve essere protagonista assoluta.
L’accordatura a mezzo tono sotto, abbinata alla scala corta dello strumento, rende il suonare bending e fraseggi melodici particolarmente agevole, avvicinando il feel a quello di un’elettrica. È una chitarra che è già apparsa più volte sul canale e che continuerò a utilizzare, grazie al suo ottimo rapporto qualità-prezzo e all’estetica davvero accattivante.
Un’alternativa altrettanto valida è la Gibson Southern Jumbo. Anche in questo caso la tavola è in abete massello con fasce e fondo in mogano, ma la forma del corpo, diversa dalla Hummingbird, dona a questa chitarra una timbrica più bilanciata ed equilibrata, risultando perfetta per inserirsi subito e naturalmente all'interno del mix.


Conclusioni
Il viaggio nel mondo acustico di Slash ci mostra un lato più intimo e raffinato di un chitarrista universalmente noto per il suo sound graffiante. Attraverso brani iconici come "Patience", "You're Crazy" e "Civil War", abbiamo scoperto come la chitarra acustica sia diventata un elemento fondamentale per i Guns N' Roses, ampliandone le sfumature sonore.
Inoltre, con strumenti come l’Epiphone Masterbilt Hummingbird e la Gibson Southern Jumbo, è possibile avvicinarsi a quelle sonorità profonde e intense che caratterizzano il sound acustico di Slash.