Tutorial

Tutorial di Redazione | 05-07-2023

Steve Vai: Suono e Strumentazione di un Moderno Guitar Hero

CONDIVIDI:
Steve Vai: Suono e Strumentazione di un Moderno Guitar Hero

Steve Vai è, senza dubbio, uno dei guitar hero più famosi, discussi e divisivo al mondo. Il chitarrista italo-americano inizia la sua carriera musicale molto giovane, prima con Frank Zappa nel ruolo di trascrittore e poi come chitarrista nella sua band. Suonare come Steve Vai non è di certo semplice, tuttavia, ricercare il suo suono è possibile attraverso l’utilizzo di strumentazione ad hoc come chitarre elettriche, pedali e amplificatori. Sei curioso di scoprire come fare? Continua a leggere la guida oppure guarda il video completo: 

Leggi le nostre altre guide sui chitarristi leggendari: 

Biografia di Steve Vai 

Come anticipato nell’introduzione di questa guida, Steve Vai è uno dei più famosi chitarristi al mondo che fa le sue prime esperienze nel mondo della musica come trascrittore di Frank Zappa e poi come chitarrista solista nella sua band. 

Il chitarrista italo-americano non finisce neanche gli studi alla prestigiosa università Berkeley per i troppi impegni lavorativi proprio con Frank Zappa. Nel corso degli anni, Steve rimane fortemente influenzato dallo stile eccentrico del suo mentore a cui aggiunge un “sapore” esotico e mistico proprio in virtù della sua passione per le religioni e le filosofie orientali. 

Al termine della sua esperienza con Zappa, Steve Vai inizia la sua carriera di chitarrista nella band Alcatraz sostituendo Yngwie Malmsteen. In quello stesso periodo, il virtuoso chitarrista si impegna nella registrazione del suo primo album solista, Flexable

Dopo un’esperienza come attore e chitarrista nei panni di Jack Butler nel film Crossroads e in Mississippi Adventure, Steve Vai prosegue il suo percorso da musicista con l’ex cantante dei Van Halen, David Lee Roth, per la registrazione del suo film, mai uscito, e poi riconvertito in un album. 

In questo periodo, Steve abbandona i suoi tradizionali amplificatori Carvin e inizi ad usare dei Marshall modificati da Josè Redondo per poter ottenere un suono più graffiante e meno rotondo. 

La prima chitarra “firmata” Steve Vai 

Sono gli anni in cui Steve Vai diventa sempre più famoso e attira l’attenzione di numerosi brand. Steve, però, ha le idee molto chiare e manda a diversi produttori di chitarre elettriche le specifiche che dovrebbe avere la sua chitarre dei sogni. E’ Ibanez ad accogliere tutte le esigenze del chitarrista italo-americano e a produrre la chitarra conosciuta come JEM. 

La prima versione di questo modello, la JEM 777, era disponibile con colori molto sgargianti come rosso, giallo e verde, Tuttavia, la chitarra che più delle altre è stata utilizzata da Steve Vai è la JEM 7V di colorazione bianca con hardware dorato e intarsi nel manico chiamati “Albero della vita”. 

L’Ibanez JEM Junior è la versione più economica della linea firmata da Steve Vai. Prodotta in Indonesia, è realizzata con dei legni meno pregiati rispetto alle “sorelle” più costose, mentre i pickup sono degli Ibanez Quantum. Ovviamente, molte delle caratteristiche delle chitarre costose non sono presenti negli strumenti più abbordabili. Tuttavia, nonostante questo, l’Ibanez JEM Junior è sicuramente una delle best buy in questa fascia di prezzo. 

Il periodo “Whitesnake”

La carriera di chitarrista di Steve Vai prosegue ancora con David Lee Roth con il secondo disco, Skyscraper. Tuttavia, concluso questo capitolo, inizia a suonare con un’altra band che, in quel periodo, andava particolarmente forte: i Whitesnake. Slip of the Tongue è il primo album della storia ad essere registrato con una chitarra elettrica a 7 corde, strumento a cui Steve Vai ha dato particolare risonanza e che, sempre attraverso una collaborazione con Ibanez, è stato realizzato in una versione ad hoc con la Ibanez la UV77MC

Nel corso degli anni, questa chitarra ha subito diverse trasformazioni e Ibanez propone la UV70P realizzata con body in tiglio americano, tastiera di palissandro e manico in 5 pezzi in acero e noce. Invece, la configurazione elettronica si caratterizza da un’impostazione HSH con pickup Di Marzio Blaze. 

E’ curioso come l’Ibanez non ebbe un immediato successo con Steve Vai ma furono altre band come i Korn a rispolverare questo strumento e a creare musica.

La nuova linea di chitarre elettriche: PIA 

Dopo più di 30 anni, non è più la JEM ad essere l’ammiraglia della sua linea di chitarre, ma lo è la nuova PIA (Paradise in Art). In questi nuovi modelli, le linee della JEM sono state ammorbidite con gli intarsi sul manico più elaborati e con disegni eccentrici sulle cover dei pickup. La sensazione che offre questa chitarra è quella di estrema morbidezza, sia a livello tattile che a livello di suono. 

Dal punto di vista della costruzione, è stato utilizzato l’ontano per il body, il palissandro per la tastiera e l’acero e il noce per il manico. Anche in questo caso, la chitarra si presenta con una configurazione HSH con i Di Marzio UtoPIA che offrono un suono morbido che fa cantare la chitarra con assoli e bending. 

Gli effetti di Steve Vai

Dal punto di vista dell’effettistica, Steve Vai ha sempre utilizzato diversi gear per ottenere la massima creatività. Innanzitutto, è stato un massiccio utilizzatore dell’Eventide H3000 che può essere “sostituito” con l’Eventide H9 al cui interno è disponibile un preset, Ballerina, che permette di ricreare lo stesso effetto che Steve Vai ha utilizzato in Ballerina 12/24, brano incluso nell’album Personal Warfare.  

Spostando la nostra attenzione su pedali e amplificatori, dopo il periodo con Marshall modificati, Steve Vai ha iniziato ad utilizzare una vasta scelta di ampli come i Bogner Ecstasy, il cui suono si può ascoltare in un live del 1996 in cui il chitarrista italo-americano condivide il palco con Eric Johnson e Joe Satriani. 

Dopo questa breve parentesi, Steve Vai torna a rivolgersi agli amplificatori Carvin creando la sua linea Legacy. Nello stesso periodo, Steve crea in collaborazione con Ibanez il pedale Gemini che era integrato di due circuiti: uno tipo Tube Screamer e l’altro simile al Boss DS-1. Oggigiorno, Steve Vai utilizza un sistema con preamplificatori modulari chiamato Synergy. 

Ad ogni modo, al di là di tutti gli strumenti che potrai scegliere, il modo migliore per suonare come Steve Vai è quello di emularne il tocco e il fraseggio. 

Conclusioni 

La carriera di Steve Vai è senza dubbio lunga e articolata, con una produzione di album pressoché sconfinata. Un altro disco molto apprezzato dai fan è sicuramente Sex and Religion, registrato con una super band formata da Davin Town alla voce e Terry Bozzio alla batteria. 

Insomma, Steve Vai si configura come uno dei chitarristi più dotati tecnicamente e anche più influenti della chitarra elettrica. Alcuni dei suoni brani e dei suoi album sono entrati di diritto nella storia della musica e la sua carriera ha ispirato generazioni e generazioni di chitarristi in tutto il mondo. 

Prodotti correlati

IBANEZ TS9 Tube Screamer
Effetto Overdrive A Pedale Per Chitarra
BOSS DS-1 Distortion
Effetto Distorsione A Pedale Per Chitarra
EVENTIDE H9 Max Harmonizer
Stereo Delay A Pedale Per Chitarra Controllabile Via Bluetooth
IBANEZ JEM JR WH Steve Vai White
Chitarra Elettrica Steve Vai Signature Bianca
MARSHALL DSL100HR
Testata Valvolare Per Chitarra 100w