Tutorial

Tutorial di Redazione | 19-03-2025

La Tua Prima Pedaliera per Chitarra: Come Assemblarla Scegliendo gli Effetti Giusti

CONDIVIDI:
La Tua Prima Pedaliera per Chitarra: Come Assemblarla Scegliendo gli Effetti Giusti

Creare una pedaliera da zero è sempre una sfida per un chitarrista. Che tu sia un musicista principiante oppure un chitarrista che desidera passare da un rig digitale o da un amplificatore ad effetti integrati al vastissimo mondo degli effetti a pedale, questa guida è perfetta per le tue esigenze. 

Nelle prossime righe, infatti, scoprirai come creare una prima pedaliera per chitarra, come scegliere gli effetti giusti e collegarli tra di loro nel modo più efficace. Non abbiamo selezionato pedali boutique o eccessivamente costosi, ma effetti professionali, affidabili e con un ottimo rapporto qualità/prezzo. Obiettivo: creare una pedaliera che, pur essendo adatta ai principianti, sia seria e funzionale. 

Leggi le altre guide: 

Come alimentare correttamente una pedaliera

Un aspetto che viene spesso sottovalutare quando si crea una pedaliera è l’alimentazione dei pedali. La maggior parte degli effetti ha bisogno di un’alimentazione a batteria oppure alimentatori dedicati a 9V. 

Mettendo da parte l’uso delle batterie come metodo principale, per evitare di acquistare scorte di continuo, è meglio rivolgersi subito ad un alimentatore affidabile. Un’ottima soluzione, economica e pratica, è il One Spot che, però, può alimentare un solo pedale alla volta. 

Per collegare più pedali ad un unico alimentatore, si possono utilizzare le Daisy Chain, ovvero cavi sdoppiatori che permettono di alimentare più effetti contemporaneamente. Questa combinazione di elementi permette di alimentare una pedaliera, senza spendere una fortuna e mantenendo tutto in ordine. 

Catena degli effetti: quali pedali scegliere e in che ordine metterli

Boss TU-3

Il primo pedale della catena, probabilmente uno dei più importanti, è l’accordatore. Senza un’accordatura perfetta, anche il miglior setup di effetti non servirà a nulla. Per questa pedaliera abbiamo scelto il Boss TU-3, un vero e proprio classico. 

Non si tratta solamente di un accordatore preciso e affidabile, ma è in grado di svolgere anche la funzione di buffer, migliorando il segnale e compensando eventuali perdite di qualità dovute alla lunghezza dei cavi oppure al numero di pedali. 

Il Boss TU-3 è fondamentale perché garantisce un’accordatura sempre perfetta. Inoltre, la sua funzione Mute permette di silenziare la chitarra senza dover spegnere l’amplificatore. Il TU-3 è un pedale robusto, interamente in alluminio, dimostrandosi anche affidabile e funzionale. 

Xotic BB Preamp

Dopo l’indispensabile accordatore, il primo vero effetto da inserire in una pedaliera è senza dubbio un buon Overdrive. Se si utilizza un amplificatore valvolare con un bel suono Clean, un Overdrive di qualità diventa essenziale per incidere sul timbro e dare carattere alla chitarra.

Xotic BB Preamp è sicuramente uno degli Overdrive più validi perché offre un’ampia gamma di suoni, ha controlli essenziali e intuitivi, è perfetto per chi ama sonorità rock e blues e preserva il suono naturale della chitarra. 

Ciò che rende il BB Preamp così apprezzato dai chitarristi è che, anche a gai alto, il suono della chitarra rimane definito e chiaro, senza impastarsi. Inoltre, si rivela versatile in quanto può essere utilizzato come boost leggero, per aggiungere un po’ di saturazione, oppure per accedere a suoni più aggressivi, perfetti per riff e assoli. 

Fender Marine Layer Reverb

Dopo aver costruito una base solida con accordatore e Overdrive, tuttavia, il suono risulta troppo secco. Ecco perché è una buona scelta aggiungere alla catena degli effetti un riverbero. 

La nostra scelta è caduta sul Marine Layer Reverb di Fender, un brand che ha decenni di esperienza in questo settore. Il Marine Layerb Reverb si rivela un pedale ben costruito con un ottimo rapporto qualità/prezzo. 

Tra le sue caratteristiche principali troviamo tre modalità di riverbero (Hall, Room e Shimmer), controlli intuitivi, un suono naturale e avvolgente e una struttura in alluminio piuttosto robusta. Il riverbero va sempre alla fine della catena, subito dopo Delay ed Overdrive. Questo assicura che le ripetizioni e le sfumature del suono non vengano intaccate, mantenendo la massima chiarezza.

MXR Super Compressor 

Uno degli effetti più sottovalutati, ma anche tra i più utili e versatili, è senza dubbio il compressore. Spesso considerato superfluo, si tratta di un pedale che fa la differenza, sia per chi desidera un suono pulito, sia per chi vuole suoni lead e più aggressivi. 

L’MXR Super Compressor è un compressore che offre qualità sonora, semplicità d’uso e ottimo prezzo. Si tratta di una scelta perfetta per chi è alla ricerca di un primo compressore senza troppi fronzoli e con un suono professionale. 

Tra i controlli principali troviamo l’output, che regola il livello generale del segnale; Attack, che gestisce il tempo di risposta del compressore; Sensitivity, che determina quanto il segnale viene compresso. Il compressore è solitamente posizionato dopo l’accordature e prima dell’Overdrive, in quanto il suo ruolo è quello di uniformare il segnale prima che venga distorto. Ma a cosa serve il compressore?

  • Per suoni puliti: livella il volume tra le note, rendendo gli arpeggi più definiti e omogenei.
  • Per lead e assoli: aumenta la presenza del suono, assicurando che ogni nota abbia lo stesso impatto e non si perda nel mix.
  • Per dinamiche più controllate: evita che le note più deboli scompaiano e che i picchi di volume diventino ingestibili.

Boss OD-3 

Dopo il compressore e il BB Preamp, serve un pedale che aggiunga più distorsione, creando una scala di saturazione ben strutturata. Ecco perché abbiamo scelto un altro classico intramontabile: il Boss OD-3.

Il Boss OD-3 è uno dei pedali più utilizzati al mondo, apprezzato per il suo suono caldo, dinamico e versatile: perfetto per chi cerca un Overdrive affidabile e facile da gestire. L’OD-3 si piazza tra il compressore e il BB Preamp, creando una sequenza di livelli di distorsione crescenti. L’aggiunta dell’OD-3 cambia completamente il suono, consentendo di passare da un overdrive leggero ad un suono lead potente, semplicemente attivando o sommando i due pedali. 

Boss DD-8

Quando si parla di suono lead, non si può prescindere dal Delay, uno degli effetti più amati dai chitarristi, in grado di arricchire il suono, creando maggiore profondità. Il Boss DD-8 è uno dei pedali più versatili e garantisce:

  • Controllo del livello: regola il volume dell’effetto rispetto al segnale originale.
  • Regolazione del numero di ripetizioni: da un singolo eco a code infinite.
  • Impostazione del tempo di ritardo: per adattare il Delay a qualsiasi stile.
  • Modalità multiple: oltre al classico Digital Delay, include shimmer, modulazione e Reverse Delay.

Il Delay si posiziona subito prima del riverbero, in modo che le ripetizioni rimangano pulite. Alcuni chitarristi, invece, lo inseriscono prima della sezione Overdrive per ottenere effetti più sperimentali. 

TC Electronic Spark 

Nella costruzione di una pedaliera per chitarra efficace, un elemento spesso sottovalutato è il Booster. Questo pedale consente di avere il controllo del volume, soprattutto quando il tuo strumento deve emergere dal mix. 

Il TC Electronic Spark è un booster semplice, efficace e versatile. Il suono unico controllo di Gain/Volume permette di alzare il livello del segnale senza alterare il timbro originale. Il Booster va inserito dopo i pedali Overdrive, ma prima delle sezioni dedicate alle modulazioni (Delay e Riverbero). 

Ciò consentirà di dare più spinta agli assoli, aumentare il volume preservando la dinamica ed evitare che l’effetto Delay venga amplificato eccessivamente. 

Dunlop Fuzz Face Mini Silicon 

Qual è l’ultimo effetto da aggiungere per ottenere una pedaliera perfetta? Per dare un tocco in più, il Dunlop Fuzz Face Mini Silicon è una scelta adeguata. Nell’ultima posizione c’è spazio per un pedale jolly, è il Fuzz è quell’effetto che garantisce personalità e carattere al suo suono, perfetto per assoli graffianti e riff aggressivi. 

Il Fuzz Face Mini Silicon si distingue per il suo suono esplosivo con tanto sustain ed è perfetto per spingere l’Overdrive e creare muri di suono. Il tutto, in un pedale in formato compatto. 

Il Fuzz deve essere posizionato in maniera strategica per interagire correttamente con gli altri pedali. Quindi, sarà prima del Booster, per aumentare il volume se necessario, e tra l’OD-3 e il BB Preamp per essere spinto da entrambi i pedali. 

Conclusioni

Creare una pedaliera efficace non è solo una questione di scegliere gli effetti giusti, ma anche di saperli combinare tra di loro. Ogni pedale assume un ruolo specifico e il loro posizionamento nella catena degli effetti può trasformare completamente il suono della chitarra. 

Dall'accordatore all’Overdrive, dal Delay al Fuzz, ogni pedale contribuisce a creare un suono bilanciato, dinamico e pronto per qualsiasi genere musicale. Qual è il pedale che non può proprio mancare nella tua pedaliera? 

Prodotti correlati

BOSS TU-3 Tuner
Accordatore Cromatico A Pedale
TC ELECTRONIC Spark Mini Booster
Effetto Booster A Pedale
TRUETONE Visual Sound 1 Spot
Alimentatore Per Effetti A Pedale One Spot 9v/1700ma
TRUETONE Visual Sound MC8 Multi-Plug 8 cable
Cavo Daisy Chain Per 8 Effetti A Pedale
BOSS DD-8 Digital Delay
Effetto Delay Digitale/looper A Pedale Per Chitarra