Tutorial

Tutorial di Redazione | 05-05-2023

Montare la Batteria come Dave Weckl: Guida Facile al Metodo 

CONDIVIDI:
Montare la Batteria come Dave Weckl: Guida Facile al Metodo 

Considerato uno dei batteristi jazz/fusion più influenti e tecnicamente dotati, Dave Weckl è tra i musicisti statunitensi più famosi al mondo che ha suonato con artisti del calibro di Simon & Garfunkel, Robert Plant, Madonna e tantissimi altri. 

Tra le tante qualità e peculiarità di Dave Weckl ce n’è una in particolare: il suo modo di montare la batteria. Si tratta di un approccio molto utile che può rivoluzionare per sempre la vita dei batteristi che suonano sia in match che in traditional. Quindi, non perdere altro tempo e scopri in che modo Dave Weckl configura il suo strumento e quali possono essere gli spunti da applicare anche al tuo drumset. 

Leggi le altre guide dedicate al mondo della batteria acustica: 

Chi è Dave Weckl? 

Nato a St. Louis, Dave Weckl è uno dei batteristi più apprezzati e acclamati della scena fusion/jazz e deve parte della sua celebrità ai 6 anni di musica insieme a Chick Corea. Dave è cresciuto ascoltando soul e jazz e ha imparato a suonare attingendo da batteristi come Buddy Rich. 

Si è laureato in jazz all’università di Bridgeport e, da quel momento in poi, ha iniziato a girare il mondo con varie band. Oltre alla musica live, Dave Weckl ha dedicato parte della sua carriera come sessionman suonando con artisti come Madonna, Robert Plant, George Benson, Eliane Elias e tantissimi altri. 

Dopo l’esperienza con Chick Corea, Dave Weckl decise di pubblicare anche una serie di video didattici e alcuni album solisti come Master Plan, Heads Up e Hard-Wired. Negli anni successivi, senza abbandonare la sua dedizione all’insegnamento, Weckl ha continuato a suonare in giro per il mondo con un quartetto jazz e negli album di alcuni protagonisti della scena musicale come Jeff Lorber, Mike Stern, Chuck Loeb e Lee Ritenour. 

Montare una batteria come Dave Weckl: come fare? 

Adesso che hai capito chi è Dave Weckl, sarai sicuramente più incline a carpire i segreti e le tecniche di questo incredibile batterista. Per prima cosa, ti suggeriamo di partire da una batteria completamente smontata, lasciando solamente la cassa, il primo pezzo che sarà “montato”.   

Grancassa 

Come anticipato, quindi, il primo pezzo da montare è proprio la grancassa. Il segreto per posizionare correttamente questo elemento è la comodità, non solo in termini di distanza ma anche di angolazione. A tal proposito, questi due fattori dovrebbero consentire alla tua gamba di essere posizionata con un angolo leggermente superiore a 90°. Ciò consentirà di ottenere un colpo potente e di suonare in maniera più rilassata. 

Rullante 

Il rullante è il secondo elemento da montare ed è proprio da qui che inizia il vero e proprio metodo Weckl. Quindi, posizionati correttamente come se la batteria fosse già montata e immagina di dare un colpo al rullante: il punto in cui si ferma il tuo colpo (considerando altezza e angolazione), sarà la posizione perfetta per montare il rullante. 

Tuttavia, bisogna fare distinzione tra match e traditional. Se per lo stile match, l’approccio è lo stesso, ciò non vale anche per il traditional. Infatti, bisognerà sempre controllare l’angolazione in maniera tale da posizionare la pelle del tamburo parallela alla bacchetta. Tuttavia, con lo stile traditional, il rullante sarà posizionato con un’angolazione completamente differente.  

Tom e timpano 

Ovviamente, il metodo Weckl si applica anche agli altri elementi della batteria, come tom e timpano. Inoltre, anche in questo caso, bisogna fare una distinzione tra traditional e match. 

In match, quindi, la batteria è configurata in modo molto più standard in termini di altezze e angolazioni, a differenza di quanto avviene in stile traditional in cui sarà caratterizzata da pezzi “storti” che risultano comunque comodi da suonare. 

Piatti

Infine, gli ultimi elementi da considerare sono i piatti. In questo caso, però, non sarà necessario fare attenzione eccessivamente alle angolazioni: ciò che bisogna definire correttamente è l’altezza.  

Partendo dal charleston, il metodo è sempre uguale: provare a suonare un colpo all’altezza desiderata e posizionare l’hi-hat correttamente e in base alle tue esigenze di batterista. Ciò avviene anche con il ride che, seguendo questo approccio, verrà posizionato ad un’altezza atipica rispetto a quella a cui siamo abituati ma che risulterà davvero comoda perché ti consentirà di suonare con il braccio rilassato e senza intervenire con le tue variazioni sui tom. 

Conclusioni 

Se non hai la più pallida idea di come montare correttamente una batteria e vuoi trovare la giusta posizione a tutti gli elementi del tuo drumset, il metodo Weckl è sicuramente un approccio da valutare per non sbagliare, soprattutto se sei agli inizi. 

Dave Weckl, quindi, oltre ad essere uno dei batteristi più apprezzati nella scena jazz/fusion è anche un’incredibile fonte di ispirazione per tanti musicisti che, come te, hanno intenzione di migliorare e perfezionare la propria tecnica sullo strumento. 

Prodotti correlati

MEINL HCS Crash 16"
Piatto Crash 16"
MEINL HCS Crash 18"
Piatto Crash 18" Per Batteria
MEINL HCS13H
Piatti Hi-hat 13"
MEINL HCS141620 Set Hi-hat 14", Crash 16'', Ride 20'' + Splash 10" Omaggio!
Kit Di Piatti Per Batteria Con Con Hi-hat 14", Crash 16", Ride 20" + Splash 10" (omaggio)