Tutorial

Tutorial di Redazione | 03-03-2025

3 Fill Pop alla Batteria: Facili da Imparare, ma Super-efficaci!

CONDIVIDI:
3 Fill Pop alla Batteria: Facili da Imparare, ma Super-efficaci!

I fill pop alla batteria non solo arricchiscono il tuo stile ma sono utilissimi in qualsiasi genere musicale. Si tratta di passaggi semplici da imparare ma che richiedono pratica per essere eseguiti al meglio. Il nostro consiglio è di impararli, farli tuoi e usarli ogni volta che desideri aggiungere dinamismo ai tuoi groove. Sei pronto ad imparare alcuni dei fill più famosi alla batteria? 

Leggi le altre guide dedicate ai tutorial sulla batteria acustica: 

Come imparare 3 fill pop

Fill 1

Il primo fill è breve e incisivo, perfetto per aggiungere dinamismo ai groove. I fill si può inserire in tre punti principali di un brano: all’ottava battuta della strofa, l’ultima battuta per tornare sul groove, a metà ritornello, per aggiungere variazione; alla fine del ritornello, per chiudere con impatto. 

Si tratta di un fill breve in quanto non occupa un’intera battuta ma mezza, mentre la restante è riempita dal groove: quindi, 2/4 della battuta sono dedicati al groove e gli altri 2/4 sono riempiti dal groove. 

Gli accenti del fill seguono uno schema classico del pop: rullante, tom, rullante, rullante, timpano. Per ottenere un suono più coeso, è meglio alternare il Tom 2 e il timpano, piuttosto che il Tom 1 e il Tom 2. 

Per arricchire il fill, le ghost note sono fondamentali e si posizionano tra i colpi principali, trasformando gli ottavi in sedicesimi. Ciò permette di aumentare la fluidità e il senso di continuità ritmica del fill stesso. Quando si suonano le ghost note è importante non esagerare con il volume e mantenere un flusso costante. 

Come eseguire correttamente questo fill? Inizia con un groove di due battute e, nella seconda battuta, sostituisci gli ultimi 2/4 con i fill. Segui gli accenti e integra le ghost note tra i colpi principali per aggiungere maggiore profondità e dinamica. 

Fill 2 

Anche il secondo fill si adatta perfettamente alle dinamiche interne di un brano e occupa sempre mezza battuta, lasciando spazio al groove, con una combinazione di accenti e ghost note. 

Il fill è composto, quindi, da 2/4 di groove e 2/4 di fill. In questo caso, però, ogni nota è suonata in sedicesimi. Quindi, si suona un accento sul Tom 1, due ghost note sul rullante, un accento sul Tom 2 e un accento finale sul rullante. Dal punto di vista ritmico, il fill si compone di un totale di 8 note: quattro sedicesimi su Tom 1 rullante e quattro sedicesimi successivi su timpano e rullante. 

Per eseguire al meglio questo fill, è importante capire che gli accenti principali cadono su Tom 1, Tom 2 e rullante. Inoltre, durante l’esecuzione, è importante mantenere una buona coordinazione tra mano forte e mano debole. In particolare, le ultime due note sul timpano vengono suonate in alternanza tra mano forte e debole e ciò lascia la mano forte libera di colpire il crash al termine del fill, semplificando il ritorno al groove. 

Fill 3

Il terzo fill copre la terza e quarta pulsazione della battuta, occupando mezza battuta. A differenza degli altri appena analizzati, questo fill si distingue per l’inserimento del Flam, una dinamica che richiede maggiore coordinazione. 

Quindi, nella terza pulsazione si esegue un flam sul rullante (un colpo simultaneo con entrambe le mani e con una leggera differenza temporale), cassa come secondo colpo e flam tra Tom 1 e Tom 2. 

Nella quarta pulsazione, invece, c’è una pausa di sedicesimo e poi un colpo sulla cassa e gli ultimi due colpi sul timpano. Ricorda che ghost note e flam devono essere ben bilanciati: i flam devono essere chiari e presenti, mentre le ghost note devono rimanere leggere. 

Un elemento importante di questo fill è la scelta di eseguire i flam su due elementi diversi, come Tom 1 e Tom 2, oppure Tom e timpano. Ciò crea un contrasto tonale che rende il fill più ricco ed evita sovrapposizioni sonore. 

Il terzo fill è un esempio eccellente di come integrare tecniche più avanzate in una struttura ritmica definita. Il nostro suggerimento è quello di esercitarsi dividendo il fill in sezioni e imparando ogni parte separatamente, aumentando gradualmente la velocità ogni volta che i movimenti vengono assimilati. 

Conclusioni 

I fill pop sono una risorsa indispensabile per ogni batterista che vuole aggiungere dinamismo e personalità al proprio stile. Dalla precisione degli accenti all’uso creativo di ghost note e flam, ogni fill rappresenta un’opportunità per arricchire il groove e stimolare la tua creatività di musicista. Non temere di sperimentare e adattare questi fill al tuo stile, con il tempo diventeranno degli strumenti fondamentali per ampliare le tue possibilità di playing.

Prodotti correlati

MEINL HCS-SCS
Pack Piatti Per Batteria Con Hi-hat 14", Crash 16", 18", Ride 20"
PEARL EXX705NBR/C31 Export Studio 20" Jet Black
Batteria Acustica 5 Pezzi Con Hardware E Piatti Sabian
PEARL EXX725SBR/C779 Export Fusion 22" Graphite Amethyst
Batteria Acustica 5 Pezzi Con Hardware E Piatti Sabian
PEARL EXX705NBR/C778 Export Studio 20” Graphite Silver Twist
Batteria Acustica 5 Pezzi Con Hardware E 3 Piatti Sabian
PEARL EXX705NBR/C779 Export Studio 20” Metallic Amethyst Twist
Batteria Acustica 5 Pezzi Con Hardware E 3 Piatti Sabian