Tutorial
Come mixare una chitarra acustica in una band

Immagina di essere sul palco con la tua band: il batterista mantiene un groove perfetto, il basso riempie lo spazio e la tastiera e i synth creano la giusta atmosfera. Arriva il tuo momento con la chitarra acustica ma il suono del tuo strumento è piatto, senza vita... come se non trovasse il giusto spazio nel mix. Anche se stai suonando al massimo, la tua chitarra sembra invisibile.
Se ti riconosci in una scena di questo tipo, non preoccuparti. Nella guida che stai per leggere, abbiamo deciso di fornirti informazioni utili su come trasformare un suono debole e opaco di una chitarra ad un timbro che domina la scena. Nelle prossime righe, infatti, analizzeremo insieme alcuni trucchi e settaggi per migliorare il suono di un’acustica e comprendere le sue interazioni con gli altri strumenti di una band.
Leggi le altre guide dedicate alla chitarra acustica:
- Chitarre Acustiche al Top: 5 Modelli Intorno ai € 1000
- Chitarra Acustica: Quale la Scelta Migliore per Chi Canta?
- Chitarra Acustica e Chitarra Classica: Quali Differenze?
Pedali ed effetti per il “giusto” mix
TC Electronics BodyRez
Un primo “attrezzo” per migliorare il suono della tua chitarra acustica è il BodyRez, un dispositivo eccezionale che è in grado di restituire al suono del tuo strumento quella qualità organica e naturale che spesso viene a mancare quando si usa semplicemente un pickup piezo.
Attraverso l’equalizzazione ottimizzata e una leggera compressione integrata, questo pedale consente di ottenere un timbro ricco e caldo, simile a quello di una chitarra acustica microfonata. Inoltre, il BodyRez è dotato di una funzione anti-feedback, utile per evitare spiacevoli fischi durante i live.
Il pedale è molto semplice da usare in quanto offre un solo controllo principale che regola l’intensità del trattamento sonoro, rendendolo accessibile anche a chi non ha esperienza con equalizzazione e compressione.


Boss CS-3
Quando si suona in una band, trovare il giusto equilibrio tra gli strumenti è essenziale, soprattutto per far sì che la nostra chitarra acustica non venga coperta da altri elementi, come la batteria, che occupa molto spazio, sia in termini di frequenze che di presenza sonora.
Uno strumento fondamentale per preservare la presenza della chitarra nel mix è il compressore, un effetto che riduce i picchi sonori più forti e aumento quelli più deboli, uniformando il volume.
Il Boss CS-3 consente di agire su diversi parametri come volume, tono, attacco e sustain e, con il giusto settaggio, la chitarra sarà presente nel mix senza sacrificare la sua dinamica naturale.
Ad esempio, per strumenti come la J-45 di Epiphone, chitarra che tende a produrre più basse frequenze, potrebbe essere utile ridurne l’intensità per evitare che si sovrapponga al suono del basso. Per la GS Mini di Taylor, invece, caratterizzata da un suono più bilanciato in virtù della presenza del palissandro, il compressore può arricchire ulteriormente le armoniche.


Mooer WoodVerb
Per integrare al meglio il suono della tua chitarra nel mix, è importante aggiungere un riverbero che le dia una posizione di rilievo, ma senza metterla troppo in primo piano. Un pedale come il Mooer WoodVerb è progettato specificatamente per le chitarre acustiche e offre tre modalità di riverbero tra cui scegliere.
Ogni modalità offre la giusta versatilità per adattare la chitarra a diversi contesti: ad esempio, la modalità Mod aggiunge una leggera simulazione di chorus, perfetta per arpeggi e accompagnamenti; per band più numerose, la modalità Filtro attenua le alte frequenze.
Nel complesso, il Woodverb si presenta come un effetto essenziale per situazioni in sala prove o live, con algoritmi validi e risultati di qualità, sebbene i potenziometri per il controllo possano risultare un po’ piccoli per regolazioni precise.


Conclusione
Trovare il giusto equilibrio tra chitarra acustica e gli altri strumenti in una band è essenziale per ottenere una resa sonora eccellente. E’ fondamentale che la chitarra non interferisca con gli altri strumenti, sovrastandoli, oppure sparendo a causa di un volume troppo basso e poco coeso. I pedali di cui abbiamo analizzato le caratteristiche contribuiscono a rendere la tua chitarra perfettamente equilibrata con i componenti del tuo gruppo.