Tutorial

Tutorial di Redazione | 28-03-2025

Come Installare un Pickup Magnetico su una Chitarra Acustica

CONDIVIDI:
Come Installare un Pickup Magnetico su una Chitarra Acustica

Chi vuole amplificare la propria chitarra acustica deve sapere che ci sono diversi sistemi di amplificazioni e differenti opzioni per farlo. In questa guida che stai per leggere, abbiamo deciso di focalizzare la nostra attenzione sull’installazione di un pickup magnetico, simile a quelli utilizzati sulle chitarre elettriche. Scopri passo dopo passo come installare un pickup magnetico, un’operazione più semplice di quanto tu possa pensare! 

Leggi le altre guide dedicate alla manutenzione della chitarra: 

Perché scegliere un sistema di amplificazione magnetico? 

Quando si sceglie un sistema di amplificazione per chitarra acustica, è utile conoscere le differenze tra le diverse tecnologie disponibili. Il sistema piezo è molto diffuso e si caratterizza da un microfono interno per ottenere una timbrica più naturale. Tuttavia, è opportuno sottolineare delle limitazioni: suono più snaturato e “nasale”, tendenza ad enfatizzare le alte frequenze, maggiore sensibilità al tocco. 

E’ proprio per questo motivo che molti chitarristi scelgono di integrare un microfono al sistema piezo, per riscaldare e rendere più naturale il suono. Un sistema di amplificazione magnetico, invece, consente di ottenere un'alternativa particolarmente utile in situazioni live. In particolare, il magnetico è una soluzione più pratica che non richiede particolari interventi sulla chitarra. 

Inoltre, se si vuole sperimentare con distorsori o altri effetti della chitarra elettrica, il pickup magnetico è la scelta migliore, mentre il piezo è più soggetto a feedback indesiderati

Come montare un pickup magnetico su una chitarra acustica? 

Se hai una chitarra acustica priva di amplificazione, scegliere il giusto sistema è fondamentale. Infatti, una delle maggiori preoccupazioni per chi possiede strumenti di calore con fasce intatte è evitare di praticare fori invasivi per installare un sistema piezo elettrico. 

Ed è proprio in questo caso che il pickup magnetico si rivela una soluzione ideale. Infatti, il pickup magnetico si inserisce direttamente nella buca della chitarra e si caratterizza da due morsetti regolabili che evitano che la pressione del pickup incida sulla tavola armonica. 

Inoltre, se non si vuole effettuare una modifica permanente, il jack può essere semplicemente collegato al cavo esterno senza interventi strutturali. Se si preferisce una soluzione più stabile, si può praticare un foro sul fondo della chitarra (nella zona della tracolla) per installare la presa jack in modo definitivo. Un altro aspetto da considerare per la scelta del sistema, riguarda l’alimentazione:

  • I sistemi piezoelettrici con microfono interno necessitano di batterie, spesso da 9V o 1,5V, che devono essere posizionate in un alloggiamento interno o in una custodia incollata all'interno della cassa.
  • Il pickup magnetico invece ha la batteria integrata nel pickup stesso, eliminando la necessità di un alloggiamento aggiuntivo e semplificando la gestione della carica.

L’installazione del sistema magnetico, quindi, non solo evita modifiche strutturali invasive, ma semplifica anche la manutenzione e la gestione delle batterie.

Fishman Rare Earth

L’installazione del Fishman è molto semplice. Innanzitutto, all’interno della confezione è disponibile il pickup magnetico con regolazione del volume integrata, le viti di fissaggio per stabilizzare il pickup nella buca e il cavo jack con morsetti adesivi per mantenere i fili in ordine all’interno della chitarra. Come anticipato, l’installazione è immediata. Basterà seguire questi passaggi:

  • Inserire il pickup nella buca della chitarra e stringere i morsetti per fissarlo senza danneggiare la tavola armonica.
  • Far passare il cavo jack all’interno della chitarra e scegliere se lasciarlo esterno o fissarlo stabilmente con una presa sul fondo della chitarra.
  • Regolare il ponticello: se si sta sostituendo un sistema piezoelettrico, potrebbe essere necessario rifare il ponticello, perché il piezo ha uno spessore che, una volta rimosso, altera l’altezza delle corde.

Dopo aver montato il Fishman Rare Earth, è il momento di ascoltarlo e dare le prime impressioni. Nel complesso, il pickup magnetico ha un suono più medioso e caldo, mentre il piezo tende ad essere più tagliente e frizzante.

Ciò non significa che uno sia meglio dell’altro, ma piuttosto che la scelta dell’uno o dell’altro, dipende dalle esigenze di ciascun musicista. Infatti, c’è chi più preferire il suono più pieno e meno spigoloso del pickup magnetico, ma chi potrebbe prediligere un sistema piezo per una resa più naturale. 

Conclusioni 

Scegliere il sistema di amplificazione giusto per la propria chitarra è una decisione che dipende dalle esigenze personali di ciascun chitarrista e del contesto in cui suona. Il pickup magnetico Fishman si caratterizza da un’installazione non invasiva, semplice ed è una soluzione perfetta per chi desidera un suono più caldo e medioso, perfetto per esibizioni live. 

D’altro canto, il sistema piezoelettrico con microfono integrato può risultare più fedele alla timbrica naturale dello strumento, anche se richiede più manutenzione e un’installazione più invasiva.

Prodotti correlati

FISHMAN Rare Earth
Pickup Single Coil Attivo Per Chitarra Acustica