Tutorial

Tutorial di Redazione | 10-03-2025

Chitarra Rumorosa? Come Eliminare Ronzii e Altri Disturbi Elettrici

CONDIVIDI:
Chitarra Rumorosa? Come Eliminare Ronzii e Altri Disturbi Elettrici

Se sei un chitarrista, almeno una volta, ti sarà capitato di collegare il tuo strumento all’amplificatore e sentire scoppiettii, scricchiolii o fastidiosi fruscii. Il problema potrebbe presentarsi quando si inserisce il jack, si ruotano i potenziometri oppure si sposta il selettore dei pickup. Nelle prossime righe di questa guida, abbiamo deciso di approfondire le cause principali di questi problemi e analizzare i modi più semplici per risolverli. 

Leggi le altre nostre guide dedicate alla manutenzione della chitarra: 

Eliminare i rumori della chitarra 

Rumori del jack della chitarra: cause e soluzioni 

Il primo passo è escludere che il problema sia dovuto al cavo jack, usandone un altro e verificando se il rumore persiste. Se il difetto rimane, la causa di scoppiettii, scricchiolii e fruscii è da collegare alla presa jack della chitarra. 

La punta del jack maschio trasmette il segnale audio, mentre il cilindro esterno fa contatto con la massa del circuito. Quindi, se all’interno della presa si accumula ossido, il contatto diventa instabile, causando rumori intermittenti. 

Per risolvere questa situazione, pulisci la presa jack con un prodotto specifico come il WD-40 Contact Cleaner, spruzzandolo su un cotton fioc. Inserisci il cotton fioc nella presa jack e strofina delicatamente l’interno per rimuovere l’ossidazione. Ripeti più volte l’operazione controllando se il cotton fioc si sporca di verde. Se il problema persiste, potrebbe essere un'usura eccessiva della presa jack, che andrà sostituita con un modello identico.

Potenziometri della chitarra: come eliminare i fruscii

Altri componenti essenziali dell’elettronica della tua chitarra sono i potenziometri di volume e tono. Se quando ruoti la manopola senti rumori indesiderati dall’amplificatore, anche in questo caso, il problema è da ricondurre all’ossidazione esterna. 

In alcuni casi, l’ossidazione è minima e il problema può essere risolto senza smontare nulla. Ad esempio, un primo approccio è quello di ruotare la manopola più volte su e giù (circa 20-30 volte): spesso il rumore scompare perchè il contatto interno di pulisce da solo. Questa soluzione è da applicare quando il problema è lieve, anche se l’ossido potrebbe tornare dopo qualche mese in caso di ambiente molto umido. 

Nel caso in cui il rumore persista o peggiori, serve un intervento più mirato con un prodotto specifico come il WD-40 Contact Cleaner. Per prima cosa, tieni a mente di non spruzzare il prodotto direttamente sulla manopola, in quanto il liquido non raggiunge i contatti esterni. 

Invece, smonta il pannello dell’elettronica e individua l’apertura del potenziometro, che si trova vicino ai piedini delle saldature. Successivamente, usa una siringa oppure un beccuccio spray per applicare il prodotto direttamente nella fessura. Infine, ruota più volte la manopola per distribuire al meglio il liquido e sciogliere l’ossido. 

Qualora il potenziometro continuasse a far rumore anche dopo la pulizia, probabilmente è troppo usurato ed è necessario sostituirlo. Ma come scegliere il ricambio giusto? Per prendere una decisione corretta, ci sono una serie di aspetti da considerare:

Valore in Ohm:

  • 250kO per pickup single coil (Fender Stratocaster, Telecaster)
  • 500kO per pickup humbucker (Gibson, PRS, Ibanez)
  • 1MO per suoni particolarmente brillanti (molto raro)

Tipo di curva:

  • Logaritmico (A): usato per il volume, permette un controllo più naturale.
  • Lineare (B): usato per il tono, varia l’effetto in modo uniforme.

Individuato il potenziometro corretto, non dovrai far altro che smontare quello vecchio e saldarlo esattamente come l’originale, rispettando la posizione dei cavi. 

Selettore dei pickup: come risolvere i problemi di contatto 

L’ultimo colpevole di fastidiosi fruscii e scoppietti può essere proprio il selettore dei pickup. Se quando campi posizione senti rumori strani oppure il suono scompare del tutto, è il momento di intervenire. Innanzitutto, ci sono una serie di casistiche da tenere a mente:

  • Il suono passa ma con fruscii e intermittenze
  • In alcune posizioni il suono sparisce del tutto
  • Il selettore risulta poco stabile oppure il suo movimento è incerto 

Se il problema è lieve, un semplice pulizia con spray per contatti elettronici potrebbe bastare. Se, invece, una posizione non trasmette più il segnale, è probabile che il selettore sia usurato e vada sostituito. 

Per pulire il selettore senza smontarlo completamente, ti suggeriamo di utilizzare uno spray specifico per contatti elettronici, applicando una piccola quantità di prodotti nei punti in cui i contatti sfregano. Se il problema era dovuto solamente all’ossidazione, dopo qualche movimento il suono tornerà chiaro e stabile. Nel caso in cui la pulizia non risolvesse nulla, è tempo di cambiare il selettore. Devi sapere che ne esistono di diversi tipi:

  • Switch Alfa (chiuso): ha diverse aperture per applicare il prodotto, ma se l’usura è eccessiva è meglio cambiarlo.
  • Toggle Switch (Gibson, Epiphone): ha un meccanismo che separa i contatti. Se inizia a dare problemi, conviene sostituirlo direttamente.
  • Selettore aperto (tipo Fender): si vede chiaramente la lamella in movimento; può usurarsi con il tempo, causando problemi di contatto.

E’ importante scegliere il modello di selettore corretto. Ad esempio, per Stratocater e chitarre simili, è opportuno rivolgersi ad uno switch a 5 vie; con la Telecaster classica, rivolgi ad uno switch a 3 vie; con Les Paul e SG (Gibson/Epiphone), affidati ad un Toggle Switch. 

Se non sei esperto di saldature, compra un selettore identico a quello che hai, così puoi semplicemente copiare il cablaggio originale senza fare errori. Inoltre, fai attenzione ai selettori che hanno piedini in linea oppure una layout più tradizionale. 

Conclusioni 

Eliminare fastidiosi fruscii, scricchiolii e scoppietti dalla tua chitarra è più semplice di quanto sembri. Attraverso una manutenzione regolare del tuo strumento e a piccoli accorgimenti, la tua chitarra sarà sempre in perfetta forma! Seguendo i consigli di questa guida su come eliminare rumori e fruscii dalla chitarra, dirai addio a problemi di contatto e ti godrai il suo pulito e cristallino del tuo strumento preferito.

Prodotti correlati

FENDER 5 Way Selector Switch
Selettore Pickup A 5 Posizioni Per Stratocaster
CTS A250R - Regular Shaft
Potenziometro Tono/volume Logaritmico 250k Per Chitarra
SOUNDSATION PARTS PP500KA
Potenziometro Push-pull Logaritmic 500k Ohm
PARTS PLANET P3560 NI
Presa Jack Stereo Per Chitarra In Nickel
FENDER Guitar Jack Output 1/4"
Jack Di Uscita Per Chitarra 1/4"