Recensioni
Sire News 2024: Strumenti Firmati ma Accessibili

Gli strumenti Sire sono progettati per offrire la migliore qualità a un prezzo che la renda disponibile a tutti. In questa direzione va anche la nuova linea di modelli firmati Marcus Miller e Larry Carlton dotati di grandi sonorità e un’estetica che integra forme classiche e moderne.
Tra le scelte costruttive adottate per migliorare al massimo la suonabilità complessiva degli strumenti c’è per esempio lo smussamento dei bordi della tastiera, raffinatezza tipica delle produzioni Custom Shop, ora disponibile su tutte le serie esclusive Sire. Questi bordi permettono una presa più salda e naturale, rispetto alle tipiche tastiere sia per chitarra che per basso elettrico.
Un’altra scelta ereditata dall’esperienza di Marcus Miller è il potenziometro di controllo delle medie frequenze. Si tratta in pratica di un eq parametrico (boost/cut) con frequenza selezionabile tra 80 Hz e 2.000 Hz e campanatura fissa. I bassisti sanno bene quanto sia utile poter gestire velocemente quelle frequenze che premettono di definire la “mediosità” del timbro.
Frassino Swap Premium, ontano nordamericano e acero fiammato roasted sono tra i legni utilizzati per la costruzione degli strumenti Sire. L’acero fiammato, usato in particolare per manico e tastiera, viene preparato attraverso un esclusivo processo di essiccazione in forno, che dà un effetto simile a quello del legno di un vecchio strumento vintage ben tenuto. La timbrica viene così ammorbidita proprio come avviene su uno strumento vintage invecchiato naturalmente e a cui viene conferita una risonanza naturale.
Marcus Miller e Larry Carlton hanno collaborato anche alla produzione dei pickup adottati dai bassi e dalle chitarre elettriche Sire. I pickup Signature Revolution sono realizzati con bobina in fibra, magneti Alnico 5 e bobina con avvolgimenti made in USA che producono una risposta più elevata e un suono più preciso.
Molti dei nuovi strumenti sono in tema con il trend attuale che richiama i grandi classici rivisitati in chiave moderna. In questa direzione vanno per esempio i bassi elettrici a 4 corde U7, Z3 (un grande classico che mancava nel catalogo, disponibile anche a 5 corde a un prezzo veramente accessibile), GB5 FL e V7 ASH Reissue, riedizione di un best seller di Marcus Miller, insieme al 6 corde F10, strumento di alta fascia dall’ottimo rapporto qualità/prezzo.
Troviamo grandi classici anche tra le chitarre elettriche, con i modelli J5, G5N (sonorità di una classica con caratteristiche di un’elettrica), L3 P90, S5, S10 SSS, strumento di pregio a 3 single coil e l’interessante e particolarissima L5 in stile anni ‘50 con 3 pickup Lipstick single coil.
Scopri di più sugli strumenti Sire:
?