Tutorial

Tutorial di Redazione | 24-02-2025

Come Riparare il Reggitracolla della tua Chitarra Elettrica in 5 Minuti

CONDIVIDI:
Come Riparare il Reggitracolla della tua Chitarra Elettrica in 5 Minuti

Prima o poi, ogni chitarrista si trova ad affrontare un problema comune: prende in mano la chitarra, la indossa e si rende conto troppo tardi che il reggitracolla non svolge più il suo lavoro. Ciò può portare a situazioni spiacevoli che vedono la tua chitarra essere preda della gravità e trovarsi per terra nel giro di qualche attimo. 

Nella guida che stai per leggere, abbiamo deciso di fornirti qualche suggerimento utile per risolvere questo problema attraverso metodi semplici e materiali che, nella maggior parte, hai a disposizione a casa. La buona notizia è che bastano pochi accorgimenti per garantire che il reggitracolla sia saldo e che la tua chitarra sia al sicuro! 

Leggi le altre guide dedicate alla manutenzione della tua chitarra: 

Perché il reggitracolla della chitarra si allenta? 

Prima di tutto, è importante capire quali sono le motivazioni per cui il reggitracolla della tua chitarra potrebbe non tenere più. La prima ragione è legata alla qualità del legno: se lo strumento è realizzato con legni densi e duri, come acero o mogano, il problema è meno comune; invece, è più probabile che il reggitracolla si allenti su chitarre costruite con materiali meno resistenti, come legni meno densi e meno duri, che possono sbriciolarsi a causa dell’usura oppure dalla pressione meccanica delle viti. 

La seconda ragione riguarda il “vizio” di stringere eccessivamente le viti della chitarra. Che si tratti delle viti del manico, del reggitracolla o delle meccaniche, spesso si tende a stringere tutto troppo. 

A tal proposito, è utile ricordare che la vita è in metallo mentre il legno è un materiale più fragile. Se si tira troppo, il filetto della vite rischia di strappare il legno, impedendogli di fare presa. Pertanto, stringere il reggitracolla della chitarra in modo adeguato è importante, tanto quanto fermarsi quando si percepisce che la vite è salda, senza andare oltre. 

Un reggitracolla allentato è un problema da non trascurare. Quando si è su un palco oppure durante una sessione live, la chitarra potrebbe cadere a terra e danneggiarsi. Bastano solamente pochi minuti per riparare il reggitracolla e prevenire danni seri al tuo strumento. 

Riparare un reggitracolla allentato: cosa serve? 

Per riparare un reggitracolla allentato bastano pochi strumenti. Per prima cosa, affidati ad un cacciavite per avvitare e svitarlo e un pezzo di legno per riempire il foro. Solitamente, è preferibile usare legni duri come acero, mogano o ontano, che è possibile tagliare su misura e inserire all’interno del foro. 

Non tutti hanno legni di questo tipo in casa, ma c’è un’altra soluzione che si rivela altrettanto utile: lo stuzzicadenti di bambù. Sebbene il bambù non sia un legno denso come acero o mogano, può comunque servire allo scopo di rendere più sicuro il reggitracolla. 

Tuttavia, la vera chiave per una riparazione efficace è la colla. Una buona soluzione è la Titebond, considerata a tutti gli effetti la colla dei liutai. Questo prodotto ha un’aderenza eccellente non solo sul legno ma anche su altri materiali. Inoltre, una volta che si asciuga diventa talmente dura da essere facile da carteggiare. 

In linea generale, tra i vari strumenti e materiali per la manutenzione e riparazione della chitarra, investire in una buona colla è una scelta che si rivela utile per interventi rapidi e di ottima fattura. 

Come riparare un reggitracolla passo dopo passo 

Ora che hai tutto il necessario per riparare il reggitracolla della tua chitarra è il momento di agire. Nel caso in cui il reggitracolla fosse piuttosto instabile, è sintomo che la vite ha “mangiato” il legno nel tempo, per cui è necessario rimuovere eventuali residui all’interno del foro e poi preparare dei pezzetti di stuzzicadenti tagliati su misura. 

A questo punto, inserisci la colla spingendo un po’ con le dita per riempire parzialmente il foro. Ricorda che è essenziale che la colla sia presente sia nel corpo che sugli stuzzicadenti, in maniera tale da garantire una buona presa. 

L’obiettivo è riempire il foro in modo che il nuovo inserto di legno sia solidale con il corpo della chitarra, così da permettere alla vite di essere salda. Dopo aver inserito tutto, rimuovi l'eccesso con un trancino ed elimina eventuali residui di colla. Una volta fatto questo, potrai riavvitare la vite. 

Conclusione 

Riparare un reggitracolla allentato è un’operazione che richiede solo qualche minuto e pochissimi strumenti ma che può prevenire seri danni al tuo strumento. Si tratta, infatti, di una tipologia di riparazione semplice che può essere completata tranquillamente a casa. 

Tutto ciò che ti serve è una colla adeguata, degli stuzzicadenti, un martello e un cacciavite. Investire qualche minuto per un intervento rapido e ben fatto è il modo migliore per assicurare alla tua chitarra una lunga vita. Inoltre, fare un po’ di esperienza pratica in questo campo, non può far altro che bene!

Prodotti correlati

TITEBOND Original 8 Oz
Colla Professione Per Legno 237ml
TITEBOND Original 16 Oz
Colla Professione Per Legno
TITEBOND Original 1/4 Gal
Colla Alifatica Professionale Per Legno
TITEBOND Original 1 Gal
Colla Alifatica Professionale Per Legno
TITEBOND Original 4 Oz
Colla Professione Per Legno 118ml