Recensioni

Recensioni di Redazione | 23-04-2024

Soundsation Edge ST e Edge Solid: Belle dal Profilo Smussato

CONDIVIDI:
Soundsation Edge ST e Edge Solid: Belle dal Profilo Smussato

Prendiamo per esempio queste due nuove linee di chitarra acustica, Edge ST ed Edge Solid. Dal punto di vista estetico, si ha a che fare con strumenti rifiniti con cura e dotati di un elemento che ritroviamo su chitarre ben più costose: il profilo del top smussato in corrispondenza del punto in cui si appoggia l’avambraccio del chitarrista (il cosiddetto “armrest” del body). Poi, osservando più attentamente gli elementi costruttivi, abbiamo la conferma che anche la scelta dei legni, il sistema di amplificazione, le meccaniche e le corde sono di qualità superiore a quanto il costo dei due strumenti faccia prevedere.

EDGE ST

La linea ST dreadnought è la più economica delle due, con il corpo in sapele il cui top è in abete, la tastiera e il ponte sono in noce, con “armrest” e profili in mogano. Nella versione a spalla mancante la Edge ST si propone come chitarra amplificata per i live e le registrazioni in studio, grazie anche al preamp alla buca Fishman GT-1. La linea Edge ST ha finitura satinata open pore in quattro colorazioni (Natural, Transparent Black, Brown Sunburst e Yellow Sunburst) e monta corde d’Addario EXP 16.

EDGE SOLID

Il top in abete massello caratterizza il modello di qualità superiore Edge Solid, upgrade costruttivo, funzionale ed estetico che prevede il palissandro per tastiera, ponte, profili e “armrest”. Anche l’hardware è migliorato grazie alle meccaniche cromate diecast superior. Equipaggiata con corde d’Addario EXP 16, anche la Edge Solid è disponibile in due versioni: dreadnoutgh passiva o cutaway con preamp alla buca Fishman GT-1 e finitura satinata open pore in quattro differenti colorazioni.

Il profilo Armrest

Nell’evoluzione della chitarra moderna diversi costruttori hanno studiato soluzioni per rendere più confortevole per i chitarristi l’uso di questo strumento. Tra queste soluzioni c’è quella di smussare il profilo del corpo della chitarra in corrispondenza della zona di appoggio dell’avambraccio del chitarrista che si occupa di sollecitare le corde dello strumento, in modo che non subisca la pressione dello spigolo proprio nel punto di maggior contatto. 

I cosiddetti “armrest” (letteralmente, braccioli) vengono prodotti da tempo come accessori esterni per la chitarra classica, ma alcuni produttori di chitarre acustiche hanno cominciato a inserire questa smussatura come elemento funzionale ed estetico del design (per esempio, gli armrest hanno caratterizzato esteticamente la serie Acoustasonic di Fender e impreziosito alcuni modelli Taylor). 

Iniziare a suonare su una chitarra più comoda, quando il comfort è probabilmente la cosa più importante, aumenta la probabilità che il chitarrista apprezzi l’esperienza e la mantenga nel tempo. Dal punto di vista sonoro, l’armrest può anche ridurre l’effetto smorzante del braccio sulla vibrazione della tavola armonica.

Prodotti correlati

SOUNDSATION Edge Solid Sdn-tbk
Chitarra Acustica Dreadnought Con Armrest
SOUNDSATION Edge Solid Sdn-bsb
Chitarra Acustica Dreadnought Con Armrest
SOUNDSATION Edge Solid Sdn-ysb
Chitarra Acustica Dreadnought Con Armrest
SOUNDSATION Edge Solid Sdnce-tbk
Chitarra Acustica Dreadnought Cutaway Amplificata Con Armrest
SOUNDSATION Edge Solid Sdnce-ysb
Chitarra Acustica Dreadnought Cutaway Amplificata Con Armrest