Recensioni
Mackie Live Sound Systems: a Ogni Live il suo Sistema

Estate: tempo di sole, vacanze e concerti. Ecco i setup live proposti da Mackie per rispondere a tutte le necessità.
Che si tratti di un live set in un piccolo club o di un concerto all'aperto con un'ampia copertura, la versatilità dei sistemi di diffusione audio Mackie è in grado di dare risposta a ogni esigenza.
Mackie THRASH è il punto di partenza per il suono live ideale. Si tratta di uno speaker amplificato a 2 vie con 1.300W di suono pulito e potente. Perfetto per piccoli locali, è adatto a chi vuole un impianto dal buon rapporto qualità/prezzo per suonare dal vivo con la propria band o per serate da DJ. Due i modelli, basati sulle dimensioni del woofer incorporato, 12 e 15 pollici. È possibile linkare tra loro più speaker THRASH tramite il connettore "Main Out" e il sistema si accoppia benissimo con il mixer PRO FX V3 (disponibile in configurazioni da 6 a 30 canali) dotato degli apprezzati preamp ONYX, di effetti ed EQ su ciascun canale.
Con la serie Mackie SRM V-Class tutte le esigenze professionali sono a portata di mano grazie al DSP incorporato progettato per ottenere sempre il miglior suono possibile. Disponibili con woofer da 10, 12 o 15 pollici (a 2 vie), non presentano problemi di dispersione, offrendo al pubblico un suono corretto da qualunque punto di ascolto. La App SRM gratuita permette il completo controllo wireless da remoto di livelli di eq, volumi e configurazioni. In accoppiata con un mixer Mackie ONYX, il sistema porta il controllo a un livello superiore, con l'eq Perkins che permette di ottenere il suono più accurato possibile per ogni tipo di situazione, la possibilità di registrare performance complete direttamente nel mixer o riprodurre basi o sonorizzazioni passando per i live input, in configurazioni disponibili a 8, 12, 16 o 24 canali.
Gli speaker della serie Mackie DRM, disponibili con woofer da 12” (2 vie) e 15” (3 vie), portano il suono a un livello ancora superiore. La versatilità della serie DRM consente dalla semplice configurazione a due canali a sistemi complessi ottenuti configurando diversi speaker tra loro. La tecnologia Advance Impulse DSP e la dashboard di controllo DRM, permettono di programmare a salvare preset, settare configurazioni (ogni tipo di array è possibile con DRM12A) ed EQ per ogni tipo di show.
Mackie Trash - tips
Il segnale arriva dal mixer? È possibile ottenere un suono cristallino regolando il giusto livello di input tra ingresso "Line" e connessione "U".
Collegate un microfono o uno strumento direttamente all'input di THRASH? Usate la regolazione del livello in corrispondenza di "Mic" per trovare il suono ideale.
Mackie SRM V-Class - tips
Volete estendere la risposta sonora? Aggiungete per ogni lato un sub come l'SR18S.
Volete controllare a distanza l'intero sistema? usate l'App per collegare una seconda SRM V-class e impostare i suoi modelli di suono di serie, oppure creare i vostri suoni salvarli nei 10 preset disponibili.
Mackie DRM - tips
Volete controllare a distanza l'intero sistema? Accoppiando un mixer come Mackie DL16S o DL32R, è possibile il controllo completo del sistema via tablet, laptop o cellulare, per gestire ogni esigenza dei musicisti sul palco durante il mix, compresi i preamp, gli EQ, gli output individuali, la gestione FX e tutto quello che occorre tenere sotto il completo controllo, sempre.