Guide all'Acquisto

Guide all'Acquisto di Redazione | 18-06-2025

Microfoni a Diaframma Largo per Batteria: Quando non Bastano i Panoramici

CONDIVIDI:
Microfoni a Diaframma Largo per Batteria: Quando non Bastano i Panoramici

Quando si investe in una buona coppia di microfoni, bisogna chiedersi quanto possano essere versatili e utili in studio, anche a lungo termine. Ecco perché abbiamo scelto di testare tre coppie di microfoni a diaframma largo non solo come panoramici, ma anche come spot mic, su timpano, cassa e cordiera del rullante. L’obiettivo è capire quale tra queste coppie è la più versatile, ovvero quella che può essere impiegata in diversi punti e restituire risultati convincenti. 

Leggi le altre guide dedicate alla batteria acustica: 

Microfoni testati: panoramica dei modelli scelti 

SE Electronics 4100, Lewitt 440 e Aston Spirit sono tre coppie di microfoni pensati per chi cerca un salto di qualità concreto, perfetti per uno project studio oppure un home studio evoluto. 

I Lewitt arrivano con una dotazione ricca: custodia, supporto microfonico, filtro anti-pop, un fermacavo e il microfono completamente in metallo, privo di switch e montato su un supporto antishock molto solido. I SE Electronics si presentano in una valigetta essenziale, anche se includono una barra stereo molto comoda, un supporto con shock mount e persino un nastro di ricambio. I microfoni hanno una buona solidità, qualche switch sul corpo e una costruzione che, pur lasciando intuire un'origine più "orientale", non appare affatto economica.

Per gli Aston Spirit, il packaging è più minimale: niente valigetta ma un involucro in cartone. Lo shock mount è costruito con elastici in gomma, mentre il microfono è massiccio, completamente in metallo e presenta diversi switch sul corpo. A differenza degli altri, la capsula non è visibile, aspetto che potrebbe rendere più complicato il suo posizionamento. 

Test e prova dei microfoni

L’obiettivo è testare i microfoni non solo per quello che dicono le schede tecniche, ma anche per quello che realmente possono offrire nel contesto di un vero setup di batteria. A livello pratico, i tre modelli vengono messi alla prova come overhead, ma anche in configurazioni meno convenzionali: kickout sull’esterno della grancassa, spot mic sul timpano e persino come microfono da cordiera sotto al rullante. 

Prova sulla grancassa

Con il secondo test, posizioniamo i microfoni davanti alla grancassa, in configurazione kickout. L’Aston Spirit è stato l’unico a restituire un suono veramente pieno, profondo e controllato con le frequenze intorno ai 50 Hz emergono in modo naturale.

In confronto, sia il Lewitt che il SE Electronics appaiono più “chiusi”, con un suono più compresso, medioso e meno controllato nella gestione della pressione sonora. Il SE Electronics, in particolare, sembra che accentui le medio-basse frequenze. 

Prova sul timpano 

Il timpano è sempre una sfida da microfonare, non solo per la sua profondità sonora ma anche per la vicinanza ai piatti. E proprio in questo contesto, il bleed (cioè la quantità di suono che entra da altre sorgenti) diventa fondamentale. 

E’ il Lewitt che riesce a distinguersi attraverso un suono deciso, con una bella presenza e una mediosità che contribuisce a far emergere bene il suono del fusto. L’Aston rimane comunque equilibrato, con una resa piacevolmente bilanciata anche nel bleed dei piatti. Il SE Electronics, invece, continua a mostrare una certa rigidità timbrica e un suono più metallico e spigoloso. 

Prova sulla cordiera 

L’ultimo test prevede che i microfoni vengano posizionati sotto al rullante, sulla cordiera. Qui il Lewitt mostra il suo limite maggiore con un suono troppo spinto e rigido, come se il movimento d’aria non fosse correttamente gestito. 

Il SE Electronics mantiene la sua sonorità marcata, con un’enfasi sulle medie che però risulta quasi fastidiosa. L’Aston, invece, continua ad offrire un buon suono, aperto e brillante, mai tagliente. Si percepiscono bene i dettagli della cordiera senza perdere in naturalezza e la gestione del bleed dalla grancassa è molto più contenuta.

Quale microfono a diaframma largo scegliere? 

E’ tempo di tirare le somme! In linea generale, tutti e tre i microfoni testati sono delle valide soluzioni, ciascuno con le sue caratteristiche specifiche che possono fare la differenza a seconda delle esigenze. 

L’Aston Spirit è senza dubbio il microfono che ha dimostrato una versatilità eccezionale, con switch integrati che ampliano le possibilità d’uso, una risposta in frequenza ampia e bilanciata e un’ottima qualità costruttiva. Se sei alla ricerca di un microfono a diaframma largo per uno studio professionale, questa è senza dubbio una scelta consigliata. 

Il SE Electronics 4100 non ha spiccato in nessuno dei test effettuati. Non si tratta di una scelta poco valida ma, nel confronto diretto con gli altri due, ha mostrato qualche limite. Ciò si è espresso nella rigidità timbrica e nella tendenza ad enfatizzare eccessivamente le medie frequenze. 

La vera sorpresa è stata il Lewitt 440 che, pur con un prezzo decisamente più contenuto, ha garantito un suono aperto e coerente, specialmente come overhead. Non è il microfono più resistente a pressioni sonore elevate, né il più ricco di funzionalità, tuttavia è perfetto per chi vuole approcciare ai microfoni a diaframma largo senza spendere molto. E’ una soluzione valida per produzioni in casa, registrazioni vocali, demo e EP. 

Conclusioni 

Tirando le somme, l’Aston Spirit si è dimostrato il microfono più versatile e bilanciato tra i tre in prova. Offre un’estensione in frequenza più ampia, con alti brillanti ma morbidibassi profondi e rilassati, e una buona capacità di adattamento in diverse situazioni, dalla panoramica all’uso spot. 

Il Lewitt è risultato interessante in alcune applicazioni, come sul timpano, dove la sua presenza mediosa ha aiutato a far risaltare il suono, ma ha mostrato limiti sulle sorgenti a pressione più elevata. Il SE Electronics ha offerto un suono più “duro”, metallico e centrato sulle medie, che potrebbe trovare spazio in mix più aggressivi o taglienti, ma nel complesso risulta il meno equilibrato dei tre.

Prodotti correlati

LEWITT LCT 440 PURE
Microfono Condensatore Con Capsula A Diaframma Largo 1"
SE ELECTRONICS SE 4100 LDC Cardioid Matched Pair
Coppia Stereo Di Microfoni A Condensatore Matched A Diagramma Largo
ASTON MICROPHONES Spirit Stereo Pair
Coppia Di Microfoni A Condensatore Per Strumenti E Voce