Guide all'Acquisto

Guide all'Acquisto di Redazione | 13-03-2023

Quali Sono gli Ukulele più Strani? Guida ai Modelli

CONDIVIDI:
Quali Sono gli Ukulele più Strani? Guida ai Modelli

Considerato uno strumento molto particolare, di ukulele in commercio ci sono anche modelli molto strani che potrebbero soddisfare i gusti e le esigenze dei musicisti più estroversi. L’ukulele è senza dubbio uno strumento molto semplice da suonare e, per questo motivo, si dimostra anche particolarmente versatile. Verrebbe da dire, quindi, che di ukulele il mondo è pieno: in fibra di carbonio, con il doppio manico oppure caratterizzati da disegni strani. 

Ma fino a che punto si può spingere la fantasia di un brand nella realizzazione di uno strumento come l’ukulele? Scopri alcuni degli ukulele più strani attualmente in commercio continuando a leggere la guida oppure guardando il video completo: 

Leggi le nostre altre guide: 

Cosa è un ukulele? 

Per ukulele si intende uno strumento a 4 corde che assomiglia, dal punto di vista estetico, ad una chitarra. Sebbene sia spesso accostato alle Hawaii, l’ukulele ha radici in un altro paese: il Portogallo. Infatti, furono proprio i portoghesi a portare alle Hawaii strumenti di queste tipologie che presero piede in questa location alla fine del 1800 quando alcuni musicisti iniziarono a suonarli in numerose esibizioni per strada. 

L’ukulele differisce dalla chitarra per una serie di elementi. Oltre alle dimensioni decisamente più piccole, questo strumento è equipaggiato solo con 4 corde, al contrario della chitarra che ne ha 6. Inoltre, l’ukulele è molto più silenzioso e il suo suono non è dotato di un grande quantitativo di frequenze basse

Come accordare un ukulele con e senza accordatore? 

Nel momento in cui hai acquistato un ukulele, la prima cosa da fare prima di iniziare a suonare è procedere alla sua accordatura. Essenzialmente, ci sono due modi che potrai utilizzare per portare a termine questo task: con un accordatore oppure tramite una sorgente di riferimento. 

Nel primo caso, dovrai semplicemente appoggiare il tuo accordatore sulla paletta dell’ukulele e accordare lentamente tutte le corde. Se, invece, non sei in possesso di un accordatore ma hai vicino a te un pianoforte accordato oppure digitale, potrai confrontare il suono delle corde SOL, DO, LA e MI con le note del pianoforte. 

Gli ukulele più strani in commercio 

Lava Music U 

Abbiamo già avuto modo di conoscere il brand Lava Music parlando della Lava Me 3 e della Lava Me 2. Tuttavia, il catalogo dell’azienda giapponese non si limita al classico modello di chitarra acustica ma include anche un ukulele, il Lava Music U appunto. 

L’ukulele di Lava Music, quindi, è dotato di una propria custodia, una sorta di capsula all’interno del quale è disponibile uno scompartimento in cui inserire accessori come plettri, tracolle, spartiti di vario genere. Come qualsiasi strumento prodotto da Lava Music, anche il modello U è realizzato completamente in fibra di carbonio ed è dotato di una serie di effetti che possono essere integrati al suo suono rotondo come delay e riverbero. 

Ortega Caiman Uke Bass

Forse non lo sai, ma gli ukulele non sono dedicati solamente ai chitarristi. Infatti, questo Ortega Caiman Uke Bass è uno dei pochi ukulele-basso in circolazione, si propone con un’estetica davvero impattante ed è realizzato con i migliori legni selezionati provenienti da tutto il mondo. In particolare, il corpo di questo ukulele basso è in mogano, così come il manico, invece, la tastiera è in noce e il fondo e i fianchi sono in acacia

Così come Lava Music U, anche l’Ortega Caiman Uke Bass può essere amplificato anche perché, altrimenti, sarebbe praticamente inutilizzabile a causa del suo volume molto basso. Inoltre, confrontato con un ukulele standard, l’Uke Bass è di dimensioni leggermente maggiori. 

Ortega Hydra

Sempre nel catalogo Ortega, troviamo un altro esemplare di ukulelestrano”: parliamo dell’Ortega Hydra. Se hai pensato che l’ukulele basso fosse strano e che il modello U di Lava Music fosse avanguardia, siamo certi che Hydra è tra gli strumenti più strani che tu abbia mai visto. 

Infatti, trattasi di un ukulele elettro-acustico a doppio manico, in cui uno monta 4 corde mentre l’altro ne monta 8. L’ukulele Hydra fa parte della serie Custom Built in cui Ortega spinge all’estremo la costruzione di uno strumento come questo, creando delle soluzioni audaci e dal design sicuramente non ortodosso. 

Anche la selezione dei legni non è di certo tradizionale con il fondo e fasce realizzati in Ovangkol, manici in mogano e tastiera e ponte in noce.  

Conclusione 

Se hai intenzione di pensare fuori dagli schemi e necessiti di uno strumento atipico che aggiunga un suono diverso a quelli già in tuo possesso, la scelta di un ukulele potrebbe essere una buona idea. Come abbiamo visto, gli ukulele sono degli strumenti musicali piuttosto versatili, soprattutto se possono integrati di altri suoni come nel caso del Lava Music U oppure offrono timbriche diverse come avviene con l’Ortega Uke Bass. Anche l’Ortega Hydra ha un grande impatto visivo e ti consentirà di suonare su due manici equipaggiati da un numero di corde diverso. 

Prodotti correlati

ORTEGA CAIMAN-BS-GB Uke Bass Acacia Natural
Ukulele Basso Elettrificato Naturale
ORTEGA Hydra
Ukulele Tenore Elettro-acustico Doppio Manico
LAVA MUSIC U 26" Tenor Gold
Ukulele Tenore In Fibra Di Carbonio Dorato