
profilo completo al 1%
Vittorio Chiantore
Victor Magister
Strumentista: Armonica a bocca, Basso acustico, Chitarra folk, Flauto dolce,Cantante (Tenore)
Roma (RM) - IT
64 anni
M
Ultimo accesso: 16/06/2025
Su Villaggio dal: 06/08/2014
Ultima modifica: 29/04/2025
Followers: 10
Visite: 1059
Rock progressivo
Musica sacra
Celtica
Musica folk
Musica irlandese
Musica Rinascimentale
Interessato a collaborazioni
Collaborazioni saltuarie
Disponibile per: Concerti, Festival
faccio con fatica un elenco solo se insiste chi me lo chiede ma lo cambierei almeno una volta al mese.... diciamo semplicemente da Pergolesi a Mezzosangue, con tutto quello che c'è nel mezzo (o quasi)
Suonare e cantare, possibilmente in gruppo, mi fa stare bene. Il mio motto è "non si suona mai abbastanza!" Credo in Dio e - come S.Agostino - dico che chi canta prega due volte. Credo nell'uomo, che con la musica può dare luce al vero se stesso e "regalarlo" a chi ascolta. Credo nella musica come linguaggio universale di amore e di pace
C.V. musicale
Suonare in gruppo è ciò che mi fa star bene, al punto che al di là delle mie preferenze musicali non disdegno di affrontare anche altri panorami sonori.
Mi piace comporre brani o partecipare alla creazione di pezzi a partire da idee embrionali come un arpeggio, una sequenza armonica.
Vengo da una formazione classica (ho iniziato a 6 anni con il pianoforte) con incursioni che vanno dalla musica rinascimentale al jazz.
Non ho tutto il tempo che vorrei dedicare alla musica, quindi preferisco arrangiare e suonare brani ad "alto rendimento" cioè non troppo difficili; ma c'è qualcuno che ha detto che i pezzi più belli sono i più complicati?
Ho suonato pezzi di molti gruppi e di molti generi, e mi è capitato di arrangiare qualche "vera" cover...
Sono stato "anima" dei WinDance-k-Out con i quali ho suonato fino all'estate 2014. Dall'autunno 2014 alla primavera 2015 ho partecipato alla "rigenerazione" dei Grey...
Mi piace comporre brani o partecipare alla creazione di pezzi a partire da idee embrionali come un arpeggio, una sequenza armonica.
Vengo da una formazione classica (ho iniziato a 6 anni con il pianoforte) con incursioni che vanno dalla musica rinascimentale al jazz.
Non ho tutto il tempo che vorrei dedicare alla musica, quindi preferisco arrangiare e suonare brani ad "alto rendimento" cioè non troppo difficili; ma c'è qualcuno che ha detto che i pezzi più belli sono i più complicati?
Ho suonato pezzi di molti gruppi e di molti generi, e mi è capitato di arrangiare qualche "vera" cover...
Sono stato "anima" dei WinDance-k-Out con i quali ho suonato fino all'estate 2014. Dall'autunno 2014 alla primavera 2015 ho partecipato alla "rigenerazione" dei Grey...
continua a leggere
Competenze
Info tecniche e logistiche
bassi Yamaha 5 corde elettrico, Ashton elettroacustico, U-Bass elettroacustico, chitarre acustiche Johnson 615, Cort CEC5, Harley Benton HBO-850, Josè Torres 15 CE, Yamaha C-40 classica, Eko Parlor, un paio di Ukulele, un mandolino ottava elettroacustico Hora, flauti dolci soprano e contralto, armoniche a bocca "blues" di varie tonalità + 1 cromatica + 2 tremolo...
abito a Roma nord
abito a Roma nord