
profilo completo al 48%
Alberto Mieli
Strumentista: Pianoforte, Tastiera elettronica, Chitarra (generica),Cantante (Voce generica),Compositore di musica,Autore di testi (paroliere)
Roma (RM) - IT
66 anni
M
Ultimo accesso: 06/01/2025
Su Villaggio dal: 22/09/2011
Ultima modifica: 06/01/2025
Followers: 11
Visite: 441
Classical jazz
Country blues
Jazz funk
Jazz fusion
Rhytm & Blues
Pop rock
Rock and roll
Rock anni 60
Interessato a collaborazioni
Sono un Chitarrista, Pianista, Tastierista, Cantante, Compositore di Musica, Autore di testi di 65 anni di Roma. I miei generi preferiti sono: Acustico, Classical jazz, Country blues, Jazz funk, Jazz fusion, Rhytm & Blues, Pop rock, Rock and roll, Rock anni 60. Ho studiato Armonia, Chitarra, Pianoforte al St. Louis College e SMP di Testaccio, Roma.
Audio
C.V. musicale
Alberto Mieli nasce a Roma con una predisposizione naturale verso la musica.
Negli anni si accompagna a stili musicali poetici, letterari, cantautoriali ma anche verso musica popolare dei più celebri gruppi pop, rock, smooth jazz.
Nipote della pianista Alberta Schunnach Costa prematuramente scomparsa un anno prima della nascita del musicista ha intrapreso un percorso di studio molto ricco che lo ha portato alla celebrità in Lapponia (Finlandia) nel 1984.
Tornato malauguratamente in Italia nonostante i numerosi ostacoli dovuti al protezionismo delle case discografiche è lo stesso riuscito a dar vita ad alcune produzioni di alto livello tra le quali
Incidenti di Percorso, L'Isola italiana, Contromusica Leggera e la recente opera doppia Giocattoli sonori.
Polistrumentista si esibisce spesso dal vivo in locali di nicchia dove è ancora possibile dar valore alle componenti musicali poetiche e letterarie proprie delle sue canzoni
Negli anni si accompagna a stili musicali poetici, letterari, cantautoriali ma anche verso musica popolare dei più celebri gruppi pop, rock, smooth jazz.
Nipote della pianista Alberta Schunnach Costa prematuramente scomparsa un anno prima della nascita del musicista ha intrapreso un percorso di studio molto ricco che lo ha portato alla celebrità in Lapponia (Finlandia) nel 1984.
Tornato malauguratamente in Italia nonostante i numerosi ostacoli dovuti al protezionismo delle case discografiche è lo stesso riuscito a dar vita ad alcune produzioni di alto livello tra le quali
Incidenti di Percorso, L'Isola italiana, Contromusica Leggera e la recente opera doppia Giocattoli sonori.
Polistrumentista si esibisce spesso dal vivo in locali di nicchia dove è ancora possibile dar valore alle componenti musicali poetiche e letterarie proprie delle sue canzoni