Guide all'Acquisto

Guide all'Acquisto di Redazione | 03-03-2025

4 Top Synth Polifonici e Parafonici sotto i € 2000: Quale Scegliere?

CONDIVIDI:
4 Top Synth Polifonici e Parafonici sotto i € 2000: Quale Scegliere?

Hai finalmente messo da parte un po’ di budget per investire in un sintetizzatore di qualità ma non sai cosa scegliere. Acquistarli tutti potrebbe essere un sogno ma, sicuramente, non è la soluzione più pratica. Niente paura, la guida che stai per leggere scoprirai quali sono i migliori sintetizzatori sotto i 2000 € e l’alternativa che si adatta perfettamente alle tue esigenze. Seguiremo un ordine di prezzo crescente, partendo dal sintetizzatore più economico a quello più costoso. Sei pronto a scoprire le potenzialità di macchine di un certo livello? 

Leggi le altre guide dedicate al mondo dei synth: 

Top 4 sintetizzatori entro i 2000 €

Behringer UB-XA

In questa guida all’acquisto dei sintetizzatori, uno dei più più potenti e interessanti è il Behringer UB-XA. Si tratta di una replica del celebre Oberheim OB-XA, un sintetizzatore che ha segnato gli anni ‘80 con brani iconici come Jump dei Van Halen. 

Il UB-XA richiama l’estetica dell’originale, presentando delle migliorie importanti. La grafica del pannello è stata ottimizzata per migliorare la leggibilità dal vivo. Invece, le somiglianze sonore sono davvero impressionanti, con le demo disponibili online che mostrano una fedeltà al suono praticamente indistinguibile

Il Behringer UB-XA è un sintetizzatore analogico polifonico con due oscillatori, due LFO (di cui uno assegnabile), un arpeggiatore e un sequencer. Dispone di due filtri selezionabili a 2 o 4 poli, una caratteristica ereditata dai synth Sequential della stessa epoca. Nonostante sia analogico, il UB-XA permette di salvare i preset. 

Tra le sue caratteristiche più interessanti c’è la modalità Shift che consente di accedere ad un set avanzato di parametri. Ad esempio, puoi modificare il Voice Detune, la fase degli oscillatori, o abilitare modulazioni complesse tramite una matrice dedicata.

Sul Behringer UB-XA si possono creare due layer separati, suddividendo la tastiera in Upper e in Lower. Ciò consente di suonare due preset contemporaneamente o di splittare i suoni tra le sezioni della tastiera. La modalità Vintage, invece, emula diversi livelli di “invecchiamento” dello strumento, permettendo di scegliere tra profili più moderni o più vintage. 

Sequential Take 5

Il Sequential Take 5 è un synth dalle dimensioni più compatte, una versione moderna del celebre Prophet, progettato per chi è alla ricerca di un sintetizzatore polifonico versatile, senza sacrificare la qualità del suono. Questo strumento racchiude una vasta gamma di funzionalità in un formato relativamente ridotto, rendendolo un perfetto sintetizzatore per home studio. 

Nonostante le sue dimensioni ridotte, il Take 5 offre una serie di funzioni avanzate come la polifonia a 5 voci con oscillatori completamente analogici, aftertouch di qualità elevata, filtro che si distingue dai modelli Oberheim o Prophet, FM tra oscillatori, etc. 

Il Take 5 include anche due sezioni dedicate agli effetti. La prima permette di scegliere tra diversi tipi di effetti, configurandone i parametri; la seconda, invece, è un riverbero dedicato con impostazioni indipendenti. Sul Take 5 ci sono anche uno step sequencer e un arpeggiatore per aggiungere dinamismo, due oscillatori e due inviluppi assegnabili a vari parametri. 

Expressive E Osmose

L’Expressive E Osmose è uno synth polifonico la cui caratteristica distintiva è proprio l’integrazione delle gesture MIDI polifoniche (MPE) che offrono una gamma di possibilità come:

  • Vibrato e slide tra tasti, per simulare un bending naturale
  • Strike e pizzicati, per emulare gli strumenti a corda
  • Velocity progressiva, per modulare la pressione in modo continuo

Sull’Osmose è presente anche un aftertouch a due livelli che espande ulteriormente il controllo espressivo. Attraverso queste e altre funzionalità, l’Osmose trasforma patch di sintetizzatori classici in suoni difficilmente raggiungibili con altri strumenti analogici o digitali. 

Un aspetto meno intuitivo si traduce nel software EaganMatrix, utilizzato per creare e personalizzare i preset. Sebbene offra delle possibilità pressoché infinite, richiede una curva di apprendimento piuttosto ripida, soprattutto per chi è alle prime armi. Tuttavia, i preset di fabbrica rappresentano un ottimo punto di partenza. 

Moog Matriarch

Anche il Moog Matriarch è un sintetizzatore parafonico, uno strumento attraverso cui tutte le note passano attraverso un unico filtro stereo e un singolo VCA. Tra i punti di forza del Moog Matriarch c’è il delay stereo completamente analogico che suona in modo impeccabile, superando - in termini di qualità - i più recenti delay digitali

Tuttavia, il Matriarch non è solamente uno strumento parafonico, ma anche uno dei pochissimi sintetizzatori semi-modulari a quattro voci. Questa caratteristica gli consente di interfacciarsi facilmente con altri sistemi modulari, di espandere l’architettura sonora in modo pressoché infinito e di sperimentare configurazioni sempre diverse attraverso un ricco set di opzioni di patching. 

Come scegliere il sintetizzatore perfetto per te

Scegliere il sintetizzatore perfetto per te può sembrare complicato, soprattutto considerando la vasta gamma di modelli disponibili sul mercato. Vediamo insieme quali sono i parametri più importanti su cui concentrarsi per trovare lo strumento perfetto. 

Prezzo 

Il budget è spesso il primo criterio di scelta. Esistono sintetizzatori eccellenti in ogni fascia di prezzo, dai modelli entry-level a quelli professionali. Ecco alcuni consigli:

  • Budget limitato (< € 500): cerca modelli con funzionalità essenziali, come oscillatori di qualità e un’interfaccia intuitiva. Ideale per principianti.
  • Fascia media (€ 500 - € 2000): in questa categoria troverai sintetizzatori con caratteristiche avanzate, come polifonia, modulazioni complesse e filtri di alta qualità. Perfetti per home studio e live performance.
  • Fascia alta (> € 2000): se cerchi il massimo della qualità sonora, opzioni modulari e strumenti premium, questa è la fascia di riferimento. Ideale per studi professionali e sound designer.

Funzionalità

Quando scegli tra i migliori synth, è importante valutare anche le caratteristiche tecniche: 

  • Polifonia: per chi vuole suonare accordi complessi. 
  • Numero di oscillatori: più oscillatori consentono di creare suoni più ricchi. 
  • Modulazioni: la presenza di LFO, inviluppi e matrici di modulazioni ampliano le possibilità di sound design. 
  • Effetti integrati: riverbero, delay e chorus aggiungono profondità al tuo suono. 

Versatilità

Infine, considera un altro aspetto come la versatilità. Un synth duttile, infatti, è un investimento che si adatta a diversi generi musicali e stili. Quindi, cerca modelli che siano in grado di offrire suoni analogici caldi con la flessibilità del digitale, oppure strumenti ibridi che propongono il meglio dei due mondi. 

Polifonia vs Parafonia

Quando si parla di sintetizzatori, i termini polifonia e parafonia emergono come concetti chiave per comprendere le funzionalità di questi strumenti. Parafonia e polifonia si riferiscono al modo in cui un synth gestisce più note simultaneamente, con alcune differenze importanti da sottolineare:

  • Polifonia: un synth polifonico assegna un filtro, un inviluppo e un amplificatore ad ogni singola voce. Ciò significa che ogni nota può essere articolata in modo completamente indipendente, raggiungendo un’espressività molto simile a quella di un pianoforte. 
  • Parafonia: in un sintetizzatore parafonico, invece, più voci condividono un unico filtro e un unico inviluppo. Questa configurazione non è un limite in quanto è possibile distribuire dinamicamente gli oscillatori sulle note attive, creando dei suoni ricchi di carattere e per avere un approccio diverso alla sintesi. 

Conclusioni

Scegliere il sintetizzatore giusto è un passo importante per ogni musicista o produttore. In questa guida, abbiamo esplorato alcune delle migliori opzioni sotto i € 2000, evidenziando le loro caratteristiche uniche e come ciascun modello possa adattarsi a esigenze diverse. Dal calore dell’analogico alla versatilità del digitale, ogni strumento offre un mondo di possibilità sonore da esplorare. 

Che tu sia un principiante alla ricerca del tuo primo synth o un professionista in cerca di nuove ispirazioni, il mercato offre soluzioni per ogni esigenza e budget. Ora non ti resta che trovare il sintetizzatore perfetto per portare la tua creatività al livello successivo. 

Prodotti correlati

MOOG Matriarch
Sintetizzatore Parafonico A 4 Voci
SEQUENTIAL Take 5
Sintetizzatore Analogico Polifonico 5 Voci
EXPRESSIVE E Osmose
Sintetizzatore Polifonico Con Tastiera Multidimensionale
BEHRINGER UB-XA
Sintetizzatore Polifonico Analogico A 16 Voci Con 8 ModalitÃ? Vintage
TAG: DJ