Guide all'Acquisto

Guide all'Acquisto di Redazione | 13-06-2025

Rig "Boutique": un Setup di Lusso con solo 3 Elementi

CONDIVIDI:
Rig "Boutique": un Setup di Lusso con solo 3 Elementi

Un rig pensato per chi vuole il massimo, senza compromessi? Nella guida che stai per leggere, abbiamo deciso di non badare a spese e progettare un rig di fascia altissima, quasi da definire “boutique”, anche se non parliamo di prodotti artigianali in senso stretto. 

Configurazioni di questo tipo hanno pochi elementi, scelte precise e un suono che tira fuori il meglio del chitarrista. Un setup essenziale ma di altissimo livello. Un rig fatto per suonare bene, non per fare tutto. Sei curioso di scoprire quanto costa? 

Leggi le altre guide dedicate alla chitarra elettrica:  

Un rig fuori dagli schemi? 

Kernom Ridge

L’unico pedale presente in questo rig e anche l’elemento più versatile dell’intera catena è il Kernom Ridge, un overdrive analogico. La sua particolarità è da riscontrare nel circuito interno controllabile digitalmente: attraverso un potenziometro, infatti, il Ridge è in grado di modificare la propria risposta timbrica in tempo reale, simulando il comportamento di diversi pedali overdrive. Non si tratta di emulazioni digitali, ma di una circuitazione analogica riconfigurabile. 

A livello estetico, il Kernom Ridge si presenta con un design minimal, moderno ed elegante. La scocca è interamente in metallo e trasmette solidità e qualità costruttiva. E’ un oggetto sia bello da vedere che da suonare. 

Il pedale permette di salvare un preset oppure molteplici configurazioni tramite il controllo MIDI. Non è di certo economico, tuttavia, la sensazione è quella di avere in mano un vero strumento musicale, piuttosto che un semplice accessorio. 

Gibson Les Paul Double Trouble

La Gibson Les Paul Double Trouble è un’edizione limitata presentata al NAMM 2025. A distinguerla dalle versioni tradizionali non ci sono modifiche a livello funzionale ma estetiche, che le conferiscono una forte personalità. Come avviene per tutti i modelli top di gamma Gibson, anche la Double Trouble prevede una custodia rigida USA. 

Questa Gibson è strutturalmente una Les Paul Standard 60s, dotata di un look unico. La sua finitura è in Tobacco Burst, con un top fiammato. I pickup scoperti color crema sono uno degli upgrade estetici più riusciti: sprigionano eleganza e “rock’n’roll”! Anche il retro della chitarra è rivisitato in quanto non è presente il rosso ciliegia Gibson, ma un colore naturale caldo, che lascia intravedere il mogano. 

Gibson Falcon Dual 20

L’amplificatore è l’elemento che dà voce all’intero setup e, in questo caso, anche l’ampli è a marchio Gibson. Il brand americano avevano abbandonato il mercato da molti anni, lasciando il campo ad altre aziende specializzate. Tuttavia, con l’acquisizione di Mesa Boogie, leggendario produttore USA, è nata una nuova linea di amplificatori. 

Il modello è il Gibson Falcon Dual 20, versione con doppio cono da 10’’ (è disponibile anche la versione a cono singolo da 12’’). A primo impatto, l’ampli stupisce per l’estetica curata e raffinata: si caratterizza da una maniglia in cuoio e un pannello comandi che è la perfetta sintesi tra vintage e funzionalità moderne. 

Per essere un combo valvolare, il Gibson Falcon Dual 20 è sorprendentemente leggero e ciò lo rende più gestibile anche in contesti live o in studio. Il Falcon Dual 20 è un amplificatori da 20 watt valvolari, quindi aspettati un suono forte e caldo. 

Come suona il Rig “Boutique”? 

La configurazione del rig è semplice e lineare: la Double Trouble entra direttamente nel Kernom Ridge che poi va dritto nel Gibson Falcon Dual 20. L’unico elemento da parte è il footswitch del Falcon che consente di attivare/disattivare tremolo e riverbero, nonché di passare tra i due canali dell’amplificatore che dispongono degli stessi controlli: volume, tono, riverbero e il gain. 

Sul Falcon Dual 20 è possibile scegliere tra bassa, media o alta potenza, a prescindere dal canale. Ciò, ad esempio, consente di usare il Canale 1 a piena potenza con poco volume per il clean, e il Canale 2 a bassa potenza con volume alto, per spingerlo alla saturazione. 

In modalità media potenza e con il pedale spento, il suono è già caldo e pieno. Alzando leggermente il volume si entra nell’edge of breakup tanto amato, con saturazione grassa e morbida. Il Falcon 20 utilizza valvole 6V6, quindi il suono richiama molto di più i Tweed Fender che i Marshall. 

Il tremolo integrato nell’ampli ha solo due controlli, depth e speed, e basta davvero poco per ottenere un effetto vintage, ampio e profondo. Il timbro generale può essere regolato con un unico potenziometro di EQ che permette di scurire o schiarire il suono a seconda della situazione. 

Anche la chitarra fa la sua parte. La Les Paul Double Trouble non è solo bella da vedere, ma è anche eccezionale da suonare. Il manico è il classico ‘60s Slim Taper, sottilissimo e agile. La sensazione generale è quella di una Les Paul USA standard, con tutta la qualità Gibson a cui siamo abituati, ma in un’edizione limitata con un tocco di classe in più.

Poco versatile, ma con tanto carattere?

Per espandere le possibilità timbriche di questo rig, entra in gioco il Kernom Ridge, l’unico pedale di questo setup e il componente più versatile. Il Kernom Ridge è un pedale semplice: controlli di tono pre e post clipping, EQ sulle medie, volume, gain e Mood. 

E’ proprio il Mood che consente al Kernom di trasformarsi, passando da un clean boost trasparente fino a drive più spinti e saturi, con crunch più aggressivi. Questo singolo controllo cambia completamente il comportamento del pedale, simulando una palette di overdrive completamente diversi. 

Partendo da un suono quasi Clean del Falcon, il Kernom rende il suono più vivo e tridimensionale. Man mano che si aumenta il gain e si ruota il Mood, il pedale inizia davvero a comportarsi come un altro overdrive, cambiando dinamica e risposta. 

Dal suo canto, il Falcon Dual 20 assorbe e valorizza alla perfezione la voce del Kernom. I due componenti lavorano in sinergia perfetta e il risultato è una saturazione sempre piacevole, anche nei momenti più aggressivi. 

Conclusione 

Questo rig non punta alla versatilità, ma alla massima espressione sonora, con pochissimi elementi. Non è certo una configurazione per chi cerca il rig “tuttofare”, ma per chi desidera un’esperienza raffinata.  

Il Kernom Ridge, con il suo circuito analogico riconfigurabile, aggiunge un tocco di versatilità senza compromettere il carattere; la Les Paul Double Trouble offre timbro, feeling ed estetica da vera fuoriserie; il Gibson Falcon Dual 20, infine, è un combo sorprendente, dal suono caldo, dinamico e ricco di personalità, ideale per chi ama l’edge of breakup in stile Tweed. 

Prodotti correlati

GIBSON Falcon Dual 20
Amplificatore Combo Valvolare Per Chitarra 12w/5w/1w
KERNOM Ridge Overdrive
Pedale Effetto Overdrive
GIBSON Falcon Dual 20 B-Stock
Amplificatore Combo Valvolare Per Chitarra 12w/5w/1w