Guide all'Acquisto

Guide all'Acquisto di Redazione | 24-02-2025

Prophet Family: i Sintetizzatori dell'Iconica Serie Sequential Circuits

CONDIVIDI:
Prophet Family: i Sintetizzatori dell'Iconica Serie Sequential Circuits

Quando si parla di sintetizzatori, i Prophet, in particolare i prodotti Sequential, rappresentano l’eccellenza assoluta: sono spesso paragonati alla "Ferrari" dei synth per qualità e innovazione.

Questi sintetizzatori, insieme ai Moog, sono tra i più iconici della storia della musica elettronica. E non è un caso: il loro creatore, Dave Smith, non solo ha progettato i leggendari Prophet, ma è anche uno degli inventori del protocollo MIDI, una tecnologia rivoluzionaria che ha cambiato per sempre il modo in cui i musicisti interagiscono con gli strumenti elettronici. Quindi, preparati a scoprire quale dei Prophet è il migliore da aggiungere alla tua “collezione” di sintetizzatori! 

Scopri le altre guide dedicate ai synth: 

Quale Prophet scegliere? 

Prophet 5: caratteristiche e storia

Il Prophet 5 rappresenta una delle icone assolute del panorama dei sintetizzatori. Fu il primo sintetizzatore polifonico commerciale a includere la possibilità di salvare preset. La versione attuale, nota come Rev 4, preserva tutte le caratteristiche classiche, offrendo un’esperienza totalmente analogico ma la capacità di gestione moderna. Tra le caratteristiche tecniche più importanti del Prophet 5 troviamo:

  • Polifonia a 5 voci: ogni voce è dotata di due oscillatori. 
  • Ingressi/Uscite MIDI e CV: ideali per un'integrazione versatile con altre attrezzature. 
  • Uscita mono/stereo: perfetta per ogni esigenza sonora. 
  • Pannello di controllo intuitivo: nessun menu complesso, tutto è facilmente accessibile. 

Il Prophet 5 permette di scegliere tra i filtri delle versioni precedenti (Rev 1, 2 e 3), offrendo una gamma di timbri unica. La struttura del suono è semplice ma potente: due oscillatori e un generatore di rumore confluiscono in un mixer, che a sua volta passa attraverso un modulo filtro ispirato al Minimoog.

Tuttavia, è bene sottolineare che la versione Rev 4 introduce una serie di innovazioni come la velocity e l’aftertouch, applicabili a filtro e amplificatore, e la modalità di modulazione avanzata che permette il controllo di oscillatori e filtro attraverso LFO e altre sorgenti. 

Il Prophet 5 è disponibile anche nella versione Prophet 10, che raddoppia la polifonia mantenendo la stessa struttura. Inoltre, la possibilità di sincronizzare gli oscillatori e utilizzare la FM consente di accedere a sonorità ricche e versatili, adatte ad ogni genere musicale. 

Prophet 6: evoluzione moderna

Il Prophet 6 è un’evoluzione moderna del Prophet 5 e presenta una maggiore versatilità con l’aggiunta di funzionalità avanzate. Le caratteristiche principali del Prophet 6 sono:

  • Sei voci di polifonia: ogni voce è dotata di due oscillatori che possono essere configurati per suonare a bassa frequenza o essere disaccoppiati dalla tastiera, offrendo maggiore flessibilità.
  • Doppio filtro: include sia un filtro high-pass che uno low-pass, garantendo ampie possibilità di modellazione sonora.
  • Generatore di sub-ottava: aggiunge profondità al suono, dividendo per due la frequenza di un oscillatore e arricchendo il mix.
  • Effetti integrati: un riverbero stereofonico e un delay di tipo BBD (Bucket Brigade Device) consentono di aggiungere dimensione e spazialità al suono.

Come anticipato, il Prophet 6 si caratterizza anche da una serie di funzionalità avanzate che aggiungono versatilità alla macchina. Ad esempio, sono integrati arpeggiatore e sequencer, ideali per performance dal vivo e per la produzione; invece, l’aftertouch assegnabile permette di modulare parametri come il filtro o il volume. A ciò si aggiunge la modalità unisono che consente di concentrare tutte le voci in una singola nota e poi il tuning alternativo che offre accordature diverse. 

Nel complesso, il Prophet 6 si rivela una macchina estremamente versatile grazie alla possibilità di assegnare ogni sorgente di modulazione ad una vasta gamma di parametri. La struttura sonora si basa su un mixer che combina due oscillatori, un generatore di rumore e un sub-oscillatore, che vengono inviati ad un filtro e un amplificatore dotati di inviluppi dedicati. 

Tra le aggiunte più interessanti c’è sicuramente la distorsione analogica, funzione che consente di arricchire ulteriormente le sonorità, soprattutto sulle risonanze.  

Prophet Rev 2: la Ferrari dei sintetizzatori

Il Prophet Rev 2 è un significativo passo avanti nella famiglia dei synth Sequential in quanto combina caratteristiche moderne con una straordinaria versatilità. Il Rev 2 è disponibile in configurazioni da 8 e da 16 voci ed è progettato per adattarsi agli studi di registrazione e alle esibizioni dal vivo. Tra le principali caratteristiche di questa macchina troviamo:

  • Polifonia estesa: la versione a otto voci è ideale per la maggior parte degli utilizzi, mentre quella a sedici voci offre maggiore profondità per performance complesse.
  • Alimentazione integrata: il trasformatore interno elimina la necessità di alimentatori esterni, rendendo il sintetizzatore facile da configurare e utilizzare in qualsiasi ambiente.
  • Interfaccia intuitiva: tutti i controlli sono disposti in modo logico e geometricamente organizzati, consentendo un accesso rapido alle funzioni principali.

Inoltre, il Rev 2 offre l’opportunità di lavorare con due layer sonori indipendenti: praticamente è come avere due sintetizzatori in uno. Con lo split tastiera, infatti, dividi la tastiera in due sezioni, assegnando un layer a ciascuna parte. La funzione stack, invece, combina i due layer per creare suoni più complessi. Inoltre, ogni layer può avere la sua uscita audio dedicata.  

Il Prophet Rev 2 introduce anche un sistema di modulazione flessibile:

  • Quattro LFO: ogni oscillatore a bassa frequenza offre diverse forme d’onda e velocità indipendenti, garantendo un controllo dettagliato.
  • Assegnazione intuitiva: tieni premuto il pulsante "Assign Source" per selezionare rapidamente la sorgente di modulazione e il parametro da controllare.
  • Ampie destinazioni: assegna modulazioni a parametri come cutoff, pitch, o qualsiasi altra funzione, creando suoni unici con facilità.

Questa macchina presenta effetti integrati come riverberi, delay e distorsioni che aggiungono maggiore profondità al suono. In ogni caso, il Prophet Rev 2 mantiene il classico sound Prophet con bassi profondi e potenti, perfetti per qualsiasi genere musicale. 

Take 5: scelta entry level

Tra le opzioni entry-level, invece, il Take 5 è il synth che mantiene l’anima della serie Prophet, ad un prezzo più contenuto e con un approccio semplificato. Sebbene non si possa considerare un Prophet puro, il Take 5 prende ispirazione dall’architettura classica dei Prophet, offrendo una macchina moderna e accessibile. Tra le caratteristiche principali troviamo:

  • Architettura Prophet: mantiene la struttura sonora tipica della serie, con oscillatore 1, oscillatore 2 e un sub-oscillatore, insieme a un Noise generator selezionabile (bianco o rosa).
  • Filtro con drive integrato: un filtro unico con drive dedicato, che consente di ottenere sonorità potenti e aggressive, pur mantenendo un’elevata qualità sonora.
  • Tastiera integrata: a differenza di altri modelli modulari, il Take 5 include una tastiera con pitch e mod wheel, perfetta per musicisti in cerca di un sintetizzatore completo e pronto all’uso.

Tuttavia, il Take 5 introduce anche effetti integrati che possono essere applicati alla stessa patch. L’effetto principale è selezionabile tramite una manopola dedicata, mentre le impostazioni delriverbero sono accessibili direttamente dal pannello. 

Sul Take 5 ci sono anche due inviluppi configurabili: l’inviluppo principale può essere assegnato al filtro oppure utilizzato in modalità ausiliaria; l’inviluppo secondario, invece, gestisce amplificatore e filtro, oppure funziona in modalità Gate

Considerata la fascia di prezzo, il sistema di modulazione del Take 5 è davvero potente. Ci sono due LFO, uno globale e uno per ogni voce, e poi il Source Assign, una funzione che permette di scegliere una sorgente di modulazione e assegnarla rapidamente a qualsiasi parametro, come cutoff o pitch. 

Conclusioni

La famiglia dei synth Prophet, progettata da Sequential, rappresenta l’apice dell’innovazione del mondo dei sintetizzatori. Dal leggendario Prophet 5, che ha introdotto i preset nel panorama musicale, fino al Prophet Rev 2, che combina polifonia estesa e versatilità moderna, ogni modello ha segnato un capitolo importante nella storia della musica elettronica. L’evoluzione continua con il Prophet 6, che unisce funzionalità avanzate e suoni classici, e il Take 5, un’opzione più accessibile che non compromette la qualità sonora.

Prodotti correlati

SEQUENTIAL Prophet 6 Desktop
Sintetizzatore Polifonico Desktop A 6 Voci Analogico
SEQUENTIAL Prophet Rev2 8 Voice Desktop
Modulo Sintetizzatore Analogico Polifonico 8 Voci
SEQUENTIAL Prophet 5 Desktop
Modulo Sintetizzatore Analogico 5 Voci
SEQUENTIAL Take 5
Sintetizzatore Analogico Polifonico 5 Voci
TAG: DJ