Guide all'Acquisto

Guide all'Acquisto di Redazione | 22-03-2023

Migliori Pedali Overdrive per Blues: Quali Sono? Guida all’Acquisto 

CONDIVIDI:
Migliori Pedali Overdrive per Blues: Quali Sono? Guida all’Acquisto 

Quando si pensa ad un genere musicale come il blues, sono tre gli aggettivi che accostiamo sul suono delle chitarre elettriche: grintose, sentimentali ed espressive. Le chitarre nel blues hanno spesso un tono grezzo, un aspetto distintivo che le rende ricche di anima per poter trasmettere le emozioni. Espressive perché questi strumenti sono in grado di sfruttare una vasta gamma di espressioni, dalle note sottili e delicate alle dinamiche più potenti ed esplosive. 

Detto questo, se sei alla ricerca di un bel suono blues, non avrai bisogno necessariamente di una marea di effetti. Il segreto, quindi, è scegliere i pedali giusti da abbinare al suono che vuoi ottenere dalla tua chitarra. Al resto ci penseranno il tuo ampil e la chitarra in tuo possesso. Nelle prossime righe, quindi, abbiamo deciso di mostrarti alcuni dei migliori pedali overdrive per suonare blues. Si tratta di soluzioni davvero interessanti che siamo certi apprezzerai anche tu. 

Leggi le nostre altre guide dedicate al mondo della chitarra elettrica: 

A cosa servono i pedali overdrive? 

Prima di capire quali sono i migliori pedali overdrive blues, è importante partire dalla loro introduzione nei rig dei chitarristi. Nel 1940, la maggior parte dei bluesman suonava con amplificatori leggermente in overdrive, una distorsione che veniva prodotta direttamente dall’amplificatore quando veniva impostato su volumi elevati e raggiungeva il punto in cui il preamplificatore saturava. In questa maniera, si poteva ottenere un suono più ricco di armoniche, più grosso e cremoso. 

La continua ricerca di questo timbro sugli amplificatori ha fatto sì che, nel corso degli anni, nascesse un numero impressionante di pedali di overdrive. Un pedale di questo tipo presenta una serie di vantaggi indiscutibili: utilizzando semplicemente il tuo piede, infatti, potrai passare da un suono pulito ad uno distorto (e viceversa) nella maniera più veloce possibile. 

Ciò implica che non dovrai ogni volta intervenire e modificare il gain dell’amplificatore ogni volta che avrai bisogno di più o meno distorsione. Inoltre, con un pedale di questo tipo è possibile accedere alla distorsione mantenendo basso il livello del volume. Infine, gli overdrive sono utili per poter enfatizzare alcune caratteristiche del proprio suono: le dinamiche, la plettrata, il sustain e tanto altro. 

Migliori Pedali Overdrive per Blues 

Maxon OD808 Overdrive 

La prima categoria di pedali overdrive di cui vogliamo parlare è probabilmente una delle più famose in circolazione. Parliamo di tutti quegli effetti che hanno caratteristiche molto simili al celeberrimo Tubescreamer di Ibanez. In particolare, parliamo del brand che ha realizzato il circuito originale che è stato poi rimarchiato da Ibanez come TS808 Tubescreamer. 

Si tratta di un pedale che è diventato celebre grazie a Steve Ray e, da quel momento, è stato utilizzato da un numero impressionante di chitarristi come Rory Gallagher, Gary Moore, Joe Bonamassa e John Mayer. 

La caratteristica principale di questa tipologia di overdrive è che accentua sensibilmente il range delle medie frequenze e ciò li rende perfetti per i momenti solisti. Per questo motivo, gli overdrive “Tubescreamer” sono molto riconoscibili, soprattutto se vengono utilizzati insieme ad una Stratocaster e ad un amplificatore Fender. Anche in questo caso, i controlli sono essenziali: c’è un overdrive, un controllo di tono e il balance per definire il volume in uscita.  

Il Maxon OD808 è perfetto per i chitarristi che hanno di base un suono Fender e che hanno bisogno di una marcia in più in termini di frequenze medie. 

JHS Morning Glory V4

In un’altra categoria di overdrive troviamo i blues breaker, propri come il Morning Glory di JHS. Si tratta del pedale più conosciuto del catalogo JHS, arrivato ormai alla sua quarta versione. 

Durante gli anni ‘60, John Mayorland e i Bluesbreaker erano uno dei gruppi che stavano riscuotendo un discreto successo. Il loro disco in collaborazione con Eric Clapton è stato uno degli album più famosi nel genere blues per via del successo ottenuto in Gran Bretagna e in tutto il resto del mondo. Il suono di quel disco, infatti, è considerato da molti come il miglior suono blues di tutti i tempi ed era stato registrato avvalendosi di un amplificatore Marshall. 

A quei tempi, la maggior parte della produzione musicale avveniva con ampli Fender, ecco perché il suono Marshall era un concetto nuovo a tutti gli effetti e decisamente in contrasto. Il Marshall Bluesbreaker non ebbe un successo commerciale immediato, tuttavia, è stato rivalutato quando John Mayer decise di utilizzarlo nel suo album Continuum. Questo effetto è utilizzato per produrre overdrive dalla bassa quantità di gain cercando di mantenere il suono più trasparente possibile. 

In particolare, il Morning Glory di casa JHS si caratterizza da una serie di controlli molto interessanti oltre quelli dedicati al volume, al tono e all’overdrive. Ad esempio, sulla parte laterale è disponibile uno switch che consente di tagliare le alte frequenze in modo da rendere il suono meno acido. 

Il Morning Glory è perfetto per chi è in possesso di un setup caratterizzato da una chitarra Gibson e da un amplificatore Marshall. Tuttavia, neanche i Fenderisti disdegnano un effetto di questo tipo se vogliono accedere ad un suono più rotondo e scarico. Nel complesso, il Morning Glory si rivela meno versatile del Tubescreamer ma con una pasta sonora davvero interessante. 

Electro Harmonix Soul Food

Infine, un’altra categoria di overdrive famosi è quella che ingloba tutti i cloni dei Klon Centaur, proprio come il Soul Food realizzato da Electro Harmonix. Si tratta di un effetto molto apprezzato per la sua trasparenza e per il suo modo di valorizzare il suono della chitarra e dell’amplificatore. Quindi, anche in questo caso, si tratta di un pedale overdrive da utilizzare con il gain basso oppure come booster. Tra i chitarristi blues che hanno utilizzato un pedale di questo tipo troviamo John Mayer, Warren Haynes e Philip Sayce. 

Sul Soul Food di Electro Harmonix ci sono tutti i controlli presenti sull’originale Klon Centaur: volume, drive e treble. Il pedale, quindi, si rivela perfetto a chi ha intenzione di accedere al suono del più celebre pedale, a chi vuole un effetto trasparente e versatile senza dover spendere centinaia di euro. 

Nel complesso, si tratta di un pedale dall’ottimo rapporto qualità/prezzo che, però, non è la prima scelta per tutti quei chitarristi che sono alla ricerca di un effetto che colori molto il suono. 

Come scegliere il perfetto pedale overdrive per suonare blues 

Il mercato dei pedali overdrive è ricco di alternative, valide per qualsiasi tipologia di chitarrista tu sia. Tuttavia, tu non vuoi perdere troppo tempo per trovare quella che ritieni essere la migliore soluzione per le tue esigenze. Ecco perché abbiamo riservato per qualche suggerimento extra ed evitare una ricerca di lunga durata. 

Tipologie di overdrive

Con la presenza di un numero impressionante di overdrive, ciascuno di loro presenterà un circuito differente che produrre un suono diverso. Tuttavia, è bene anche sottolineare che in commercio ci sono numerosi “cloni” che replicano il circuito dei pedali più famosi, ad un prezzo decisamente più abbordabile. Detto questo, alcuni degli overdrive più famosi li abbiamo già incontrati in questa guida e si traducono in: 

  • Tubescreamer: caratterizzato da una buona presenza di medie frequenze e una leggera trasparenza 
  • Blues Breaker: un overdrive decisamente più robusto 
  • Klon Centuar: un effetto estremamente trasparente, perfetto per chi vuole utilizzare l’overdrive come booster 
  • Treble Booster: caratterizzato da un suono vintage e un timbro nasale 

Trasparenza 

La trasparenza è uno degli aspetti più importanti quando si sceglie un overdrive. Per trasparenza, quindi, fa riferimento alla quantità di colore che un pedale dà al suono della tua chitarra. Quindi, se ami il suono pulito della tua chitarra, ma hai bisogno di una leggera distorsione, valutare un pedale più trasparente è la decisione giusta.  

La dimensione del pedale 

Un altro elemento di cui tener conto è la dimensione del pedale. Se sei uno di quei chitarristi la cui pedaliera assomiglia ad un’astronave, scegliere un effetto di grandi dimensioni non farà altro che peggiorare la situazione e farti rinunciare ad un altro pedale. Devi sapere, quindi, che il mercato dei pedali overdrive è talmente vasto da offrire degli effetti in miniatura che presentano lo stesso circuito dei gear a grandezza naturale. Se prediligi la comodità alle dimensioni, valuta attentamente di scegliere un pedale dalle dimensioni mini. 

Conclusioni 

Ogni chitarrista blues che si rispetti deve avere un pedale overdrive nella sua catena degli effetti. L’overdrive, infatti, è quel gear che consente di ottenere un timbro grintoso senza la necessità di spingere il tuo amplificatore a volumi proibitivi. 

Nella guida che hai terminato di leggere, abbiamo deciso di mostrarti tre delle più interessanti categorie di pedali overdrive blues e alcuni degli effetti migliori che troverai in circolazione. Ricordati sempre che la scelta degli effetti da integrare a chitarre e amplificatore è fondamentale affinché tu possa ottenere il suono che desideri e continuare ad alimentare la tua passione. 

Prodotti correlati

ELECTRO HARMONIX Soul Food
Effetto Overdrive A Pedale
JHS Morning Glory V4
Effetto Overdrive A Pedale Per Chitarra