Guide all'Acquisto

Guide all'Acquisto di Redazione | 25-06-2025

Microfoni da Studio: il Test di 5 Modelli su Voce e Chitarra

CONDIVIDI:
Microfoni da Studio: il Test di 5 Modelli su Voce e Chitarra

Quando si tratta di registrare voce, strumenti o podcast, la scelta del microfono giusto può fare la differenza tra un risultato amatoriale e uno professionale. Sul mercato, c’è un’ampia varietà di modelli, dai più economici ed essenziali fino ai top di gamma, pensati per situazioni di registrazione avanzate. 

Nella guida che stai per leggere, metteremo a confronto diversi microfoni per capirne caratteristiche, resa sonora e applicazioni ideali. Li ascolteremo in azione su voce e chitarra e approfondiremo i pro e i contro per aiutarti a trovare il modello più adatto alle tue esigenze e budget. 

Leggi le altre guide dedicate alla registrazione: 

Microfoni da studio per voce e chitarra 

Behringer C3: ottimo entry level sotto i € 100

Il Behringer C3 è una scelta estremamente accessibile con un prezzo inferiore ai 100 euro. All'interno della confezione troviamo anche un pratico case rigido, ideale per proteggere il microfono durante il trasporto e un supporto per l’asta microfonica.

Il Behringer C3 è un microfono a condensatore a doppia membrana, caratteristica che consente di modificare il pattern polare tra cardioideomnidirezionale e figura a 8. Questa versatilità lo rende adatto a numerose applicazioni, dalla registrazione vocale a quella strumentale. Inoltre, è dotato di un indicatore LED che segnala quando la phantom power è attiva.

Sul corpo troviamo uno switch per cambiare il diagramma polare e un altro per attivare il low cut filter (high-pass), utile per attenuare le frequenze più basse. Accanto a questi controlli è presente anche un pad da -10 dB, pensato per gestire sorgenti sonore particolarmente forti senza distorsione.

Durante il test in omnidirezionale, il microfono ha mantenuto un volume uniforme a 360°, come previsto dalla doppia capsula. Disattivando l'high-pass filter si nota immediatamente un incremento nella risposta sulle basse frequenze, ottenendo così un suono più pieno e corposo.

Passando alla figura a 8, il C3 isola molto bene le sorgenti frontali e posteriori, rigettando efficacemente i suoni laterali. Infine, in modalità cardioide, dimostra una buona reiezione dei suoni provenienti da dietro, ideale per registrazioni focalizzate su una sola fonte.

Anche con chitarra acustica e voce contemporaneamente, pur con le naturali limitazioni di una fascia entry-level, si è dimostrato più che dignitoso, soprattutto per chi cerca un setup semplice e immediato per home recording.

Rode NT1A: il miglior rapporto qualità/prezzo

Proseguiamo con il Rode NT1 nella sua elegante colorazione silver. All’interno della confezione troviamo un kit davvero completo: il microfono stesso, un solido shock mount ("ragnetto") dotato di pop filter integrato e una comoda custodia per il trasporto.

Una delle peculiarità di questo modello di microfono da studio per voce è la doppia connessione: oltre al classico cavo XLR, incluso nella scatola, il Rode NT1 dispone anche di porta USB-C, rendendolo estremamente versatile sia per setup tradizionali che per registrazioni digitali dirette senza interfaccia audio.

Si tratta di un microfono a condensatore a diaframma largo con diagramma polare cardioide, il che significa che per ottenere la migliore qualità sonora è fondamentale posizionarsi frontalmente rispetto alla capsula: spostandosi lateralmente si perde nitidezza e volume.

Abbiamo testato il NT1 sia su chitarra acustica che su voce, sia separatamente che contemporaneamente e il microfono ha confermato tutta la sua reputazione: suono naturale, dettagliato e bilanciato, perfetto per chi cerca un risultato professionale anche in home studio.

Audio-Technica AT4040: definizione e dettaglio

Proseguiamo con il Audio-Technica AT4040, un microfono che si colloca su un livello qualitativo e di prezzo decisamente superiore rispetto ai modelli visti finora.

All'interno della confezione troviamo una dotazione molto curata: un coprimicrofono protettivo, ideale per proteggere la capsula durante i trasporti, e uno shock mount robusto, progettato per eliminare vibrazioni e rumori accidentali durante la registrazione. Il tutto è accompagnato da una custodia rigida di alta qualità.

L'AT4040 è un microfono a condensatore a diaframma largo, dotato di low cut (high-pass filter) e pad -10 dB, che lo rendono estremamente versatile. È sufficiente osservare la capsula per rendersi conto della qualità costruttiva. 

Il suono dell’AT4040 risulta molto lineare, con una leggera brillantezza sulle alte frequenze che dona chiarezza senza risultare aggressiva. Anche il volume percepito è ottimo. 

Durante i test su chitarra acustica e voce, l'AT4040 ha evidenziato una risposta dinamica eccellente e un livello di dettaglio superiore.

Shure SM7B: il re dei podcast e non solo

Restiamo nella stessa fascia di prezzo dell'AT4040, ma cambiamo completamente approccio sonoro. Il protagonista di questa sezione è lo Shure SM7B, un vero e proprio standard del settore, un microfono assoluto protagonista dei podcast più famosi. 

All'interno della confezione troviamo il windscreen (pop filter integrato) e ovviamente il microfono, che si presenta con un peso importante e una costruzione estremamente solida.

Lo SM7B offre la possibilità di modificare la risposta in frequenza tramite due switch: un low cut per attenuare le basse frequenze e un presence boost per enfatizzare le medio-alte. Queste opzioni consentono di adattarlo perfettamente sia a diversi strumenti sia a vari tipi di voce e ambienti di registrazione.

Il design ricorda quello di un classico handy mic, anche se in realtà viene quasi sempre montato su supporti da studio. Essendo un microfono dinamico, non necessita dell'alimentazione Phantom.

Durante il test, il SM7B ha mostrato le sue caratteristiche principali: il suono di ripresa risulta naturalmente più compresso rispetto a un condensatore e necessita di un livello di gain più elevato. 

Il pattern polare è cardioide stretto, quindi, spostandosi lateralmente rispetto alla capsula, si nota una significativa perdita di volume e dettaglio, caratteristica da tenere in considerazione soprattutto per la voce e le registrazioni in movimento.

Neumann TLM 103: qualità da top di gamma

Saliamo nel mondo dei microfoni top di gamma con il prestigioso Neumann TLM 103, un microfono a condensatore a diaframma largo con pattern cardiode. Come da tradizione per i microfoni di questa categoria, la captazione è estremamente direzionale: per ottenere il massimo delle prestazioni è importante mantenere sempre una posizione frontale rispetto alla capsula.

Il Neumann TLM 103 è lo stesso modello utilizzato da Finneas per registrare il primo album di Billie Eilish. Una scelta che dice molto sulla qualità e versatilità di questo microfono.

In fase di test, il TLM 103 si è distinto per un volume più elevato rispetto agli altri condensatori provati (escludendo il dinamico SM7B), mantenendo il gain della scheda audio su una posizione standard (a metà corsa).

Il suono che restituisce è cristallinoricco di dettagli e con quella trasparenza tipica della firma sonora Neumann, che riesce a valorizzare sia la voce sia gli strumenti acustici in modo straordinario.

Abbiamo testato il TLM 103 sia sulla chitarra acustica che su una performance di chitarra e voce e il risultato ha confermato la sua eccezionale qualità sonora, con una resa naturale delle dinamiche, una presenza equilibrata sulle medie frequenze e una brillantezza mai invadente sulle alte.

Quale scegliere in base a budget e uso 

Siamo arrivati al momento delle conclusioni. Vale davvero la pena investire in un microfono top di gamma? Oppure, tra un dinamico e un condensatore, quale conviene scegliere?

La risposta, come spesso accade, dipende dalle esigenze personali. Ogni situazione di registrazione è diversa e richiede una valutazione attenta dei propri bisogni. Ecco qualche consiglio pratico per aiutarti a orientare l'acquisto:

  • Behringer C3: ideale per chi cerca una soluzione economica ma affidabile, perfetta da portare nello zaino per registrazioni rapide anche in mobilità.
  • Rode NT1: perfetto per chi desidera migliorare la qualità delle proprie registrazioni in studio casalingo senza investire cifre elevate.
  • Audio-Technica AT4040: ottimo per chi vuole un microfono preciso e versatile, capace di catturare più sfumature e dinamiche sonore.
  • Shure SM7B: il microfono dinamico di riferimento, scelto da moltissimi professionisti per la registrazione di voci potenti, calde e presenti.
  • Neumann TLM 103: la scelta ideale se puntate al massimo della qualità sonora e volete portare le vostre registrazioni a un livello professionale.

Conclusioni 

Scegliere il microfono giusto è fondamentale per ottenere registrazioni di qualità, che si tratti di voce, chitarra o podcast. Le soluzioni non mancano di certo: dai modelli entry-level, ideali per chi muove i primi passi, ai microfoni professionali, pensati per produzioni di alto livello. 

La chiave è definire bene le proprie necessità: se lavori in mobilità o cerchi un setup semplice, un condensatore economico può bastare; se invece desideri un suono più rifinito o lavori su produzioni importanti, investire in modelli come l'AT4040, lo Shure SM7B o il TLM 103 farà davvero la differenza.

Prodotti correlati

BEHRINGER C3
Microfono A Condensatore A Doppio Diaframma
SHURE SM7B
Microfono Dinamico Cardioide Per Strumenti E Voce
RODE NT1 Signature Black
Microfono A Condensatore A Diaframma Largo
RODE NT1 Signature Purple
Mucrofono Cardioide Da Studio Viola
RODE NT1 Signature Green
Microfono A Condensatore A Diaframma Largo Verde