Guide all'Acquisto

Guide all'Acquisto di Redazione | 07-01-2025

Il Grunge in Acustico: Le Iconiche Performance Unplugged e le Chitarre Utilizzate

CONDIVIDI:
Il Grunge in Acustico: Le Iconiche Performance Unplugged e le Chitarre Utilizzate

Il grunge è uno dei generi musicali contemporanei che si presta meglio ad essere tradotto in una versione unplugged. Tra le esibizioni più celebri di questo “movimento”, spicca sicuramente l’MTV Unplugged dei Nirvana, probabilmente una delle esibizioni più iconiche in assoluto. 

In queste occasioni, le band abbandonano chitarre elettriche e distorsioni, creando un ambiente più intimo in cui le chitarre acustiche diventano protagoniste. Ma come suonano le chitarre acustiche nel grunge? Per scoprirlo, abbiamo deciso di selezionare alcuni degli strumenti che permettono di ottenere un suono il più vicino possibile proprio ai chitarristi delle band protagoniste

Leggi le altre guide dedicate alla chitarra acustica: 

Grunge in "acustico"

Come detto, il grunge è uno dei pochi generi musicali contemporanei che si è prestato perfettamente a trasposizioni Unplugged. Una delle esibizioni più celebri, e probabilmente la più iconica, è l’MTV Unplugged dei Nirvana, occasione in cui la band ha abbandonato le chitarre elettriche e le distorsioni in favore di un sound “acustico”. 

Il grunge è considerato il vero punto di rottura con la musica mainstream dell’epoca, dominata da Heavy Metal e Glam. Proprio come avvenuto per il punk, il Grunge ha portato una ventata di ribellione, con Seattle come epicentro di questo movimento. 

Il grunge dei Nirvana

Tra le band più famose che hanno contribuito a rendere celebre questo genere, ci sono i Nirvana di Kurt Cobain che, attraverso il loro MTV Unplugged, hanno riproposto in chiave acustica alcuni brani indimenticabili come "Polly", "Dumb", "Come as You Are", "About a Girl" e la splendida cover di "Where Did You Sleep Last Night".

Il frontman dei Nirvana utilizzava una dreadnought come la Yamaha FGX5, uno strumento perfetto per lo strumming, ricco di volume e bilanciato su tutte le frequenze, con il mogano che contribuisce a mantenere un suono sempre preciso e definito. L’elettronica di questo strumento è orientata verso un suono acustico autentico attraverso la combinazione di un condensatore, un piezo sottosella e un microfono a contatto. 

Due brani che spiccano nel famoso Unplugged dei Nirvana sono “Something in the Way” e “All Apologies”. Il primo presenta un giro armonico molto semplice, basato su due semplici accordi: Mi minore e Do con basso di Sol; l’altro brano, “All Apologies”, utilizza un’accordatura in Drop D, che permette di esplorare la scala misolidia di Re su un accordo di Re7.

Prima dei Nirvana: i Pearl Jam 

Prima ancora del leggendario Unplugged dei Nirvana, quello dei Pearl Jam è stato registrato nel 1992 e mai pubblicato se non nel 2009, con la riedizione dell’album “Ten”. In questa esibizione, sono due i brani che spiccano: “Black” e “Oceans”. 

“Black” è un brano costruito su due accordi principali che mantengono una forza ritmica che rende il brano affascinante anche in versione unplugged. Ciò che crea dinamismo e intensità in “Black” è la transizione tra gli accordi del ponte e del ritornello, tipica del genere grunge. La progressione utilizza Do maggiore e Mi maggiore nel bridge e Re, Do e Mi nel ritornello. 

Un altro aspetto interessante è l’uso delle chitarre da parte di Eddie Vedder che si affida al suono di una Gibson Dove, uno strumento dall’estetica raffinata che, con il fondo e le fasce in acero e la tavola in abete, produce un suono morbido e dolce. 

A tal proposito, la Epiphone Dove Studio è una buona sostituta e l’attenzione ai dettagli estetici e sonori di questa chitarra la rendono una scelta eccellente per chi è alla ricerca di un equilibrio tra estetica e prestazioni. 

Gli Alice in Chains e la magia del grunge acustico 

Anche gli Alice in Chains hanno regalato al grunge e ai suoi fan alcuni dei dischi più belli della storia di questo genere, dando particolare attenzione ad uno strumento come la chitarra acustica. Brani come “Nutshell” mostrano un’intensità senza pari, portando il suono della band verso una dimensione più intima, perfettamente in linea con i testi più introspettivi. 

Jerry Cantrell, chitarrista del gruppo, utilizza un approccio unico caratterizzato dai cambi di accordi con arpeggi semplici ma efficaci. Un esempio perfetto è “God Am”, un brano in cui la progressione di accordi maggiori crea una potenza sonora notevole. 

Cantrell è noto per il suo amore per le chitarre Gibson, in particolare per le acustiche, tanto che il brand americano ha prodotto delle Signature dedicate a lui. Uno dei modelli più utilizzati è sicuramente la Gibson Hummingbird Studio, una dreadnought con top in abete e fondo in noce. 

Questo strumento ha un suono morbido, perfetto per gli arpeggi e per momenti di strumming più tranquilli. Inoltre, la sua scala corta la rende facile da suonare e adatta anche a mute di corde più spesse. In ogni caso, la Gibson Hummingbird Studio si caratterizza per la sua qualità costruttiva e per l’estetica raffinata

Conclusioni

Il discorso sul grunge è vasto e affascinante e non riguarda solamente Nirvana, Pearl Jam e Alice in Chains. Sono numerosi i gruppi che hanno dato il proprio contributo e che hanno fatto sognare migliaia di fan con le loro canzoni. 

In questo contesto si inseriscono gli strumenti musicali, come le chitarre acustiche, che sono state in grado di rendere questi brani memorabili, scoprendo una dimensione più intima e autentica. 

Prodotti correlati

EPIPHONE Hummingbird Studio Faded Cherry
Chitarra Acustica Elettrificata Faded Cherry
YAMAHA FG800 Natural
Chitarra Acustica Naturale