Guide all'Acquisto

Guide all'Acquisto di Redazione | 14-03-2025

Fender Standard: E' Solo una Classic Vibe con il Logo Fender?

CONDIVIDI:
Fender Standard: E' Solo una Classic Vibe con il Logo Fender?

Fender ha recentemente presentato la nuova serie Standard, un’aggiunta interessante al catalogo del noto brand americano, che si posiziona tra le più economiche Squier Classic Vibe e le Fender Player II. Questa fascia di prezzo intermedia ha suscitato molte discussioni tra i chitarristi, con alcuni che vedono questa nuova serie come un’opportunità per ottenere una Fender ad un prezzo più accessibile, mentre altri temono semplicemente che sia una Classic Vibe con il logo Fender sulla paletta. 

Presentata ufficialmente al NAMM 2025, la nuova serie Standard di Fender include modelli come la Stratocaster, la Telecaster e due versioni di basso. Tuttavia, una scelta che ha fatto discutere è l’assenza delle chitarre offset come la Jaguar, che in questa fascia di prezzo avrebbero potuto rappresentare un’interessante alternativa per molti musicisti. 

Leggi le guide all’acquisto dedicate alle chitarre elettriche Fender: 

Fender Standard vs Squier Classic Vibe

Confronto estetico e costruttivo 

Fender StandardSquier Classic Vibe rivelano immediatamente differenze importanti a livello estetico e costruttivo. La nuova serie Standard si distingue per una qualità generale superiore, a partire dai materiali utilizzati. Tra gli aspetti più evidenti ci sono sicuramente le plastiche di battipenna e potenziometri, decisamente più curate sul modello Fender. Anche la minuteria, come l’innesto per il jack, appare più robusta e meglio rifinita sulla Standard.

I due strumenti condividono lo stesso legno per il corpo, ma differiscono nella finitura: Fender utilizza una vernice poliuretanica, mentre Squier opta per un rivestimento in poliestere. Sebbene questa differenza sia meno percepibile al tatto e alla vista, la Classic Vibe mantiene comunque un buon livello di rifinitura per la sua fascia di prezzo.

Il manico della Fender Standard presenta una finitura satinata, più simile alle Fender Player Plus messicane; la Classic Vibe, invece, ha una finitura lucida. Quest’ultima risulta gradevole per chi non ha problemi di vernice sotto le mani, anche se alcuni chitarristi potrebbero preferire la scorrevolezza del manico satinato. 

Anche la paletta mostra differenze importanti: le meccaniche della Classic Vibe sono in stile vintage, mentre la Fender Standard monta meccaniche Fender standard, più precise e affidabili.

Confronto sonoro 

Dopo aver parlato di estetica e costruzione, passiamo adesso alla parte più interessante: il suono. Entrambe le serie offrono due configurazioni di pickup: SSS (tre single coil) e HSS (humbucker e due single coil). Tuttavia, la differenza principale tra i due modelli verte nei materiali utilizzati per i pickup. 

La Squier Classic Vibe monta pickup Alnico, progettati da Fender, che offrono un suono più morbido e rotondo, con una timbrica che il richiama il classico sound vintage. La Fender Standard, invece, utilizza pickup ceramici, noti per la loro brillantezza e aggressività. 

Le differenze sonore tra i due modelli sono evidenti. Le Classic Vibe tendono ad avere un suono più scuro e meno dettagliato sulle alte frequenze, con una saturazione meno precisa. Le Fender Standard restituiscono un suono più definito e versatile, che preserva il carattere di una Stratocaster. 

Un aspetto apprezzabile è la maggiore intellegibilità del suono quando si aggiunge del gain. Con la distorsione, il timbro della Fender Standard si colora in maniera naturale, mantenendo una certa chiarezza; sulla Classic Vibe, la distorsione tende a perdere di definizione. 

Un altro punto a favore della Fender Standard è il modo in cui il suono si comporta con i pedali, soprattutto con le distorsioni e gli overdrive. La migliore distribuzione delle frequenze rende il suono più reattivo e definito, permettendo agli effetti di esprimersi al meglio.

Confronto suonabilità 

La suonabilità è un aspetto soggettivo, poiché varia in base alle preferenze personali e allo stile della propria esecuzione. Come anticipato, una delle differenze più interessanti riguarda il manico. La Fender Standard presenta un manico con finitura satinata che offre una maggiore scorrevolezza; la Classic Vibe ha il manico verniciato che può risultare più liscio oppure appiccicoso, a seconda del feeling del chitarrista. 

Entrambi i modelli si presentano con un setup ben bilanciato e con un’action che garantisce una buona suonabilità senza compromettere il sustain. Dal punto di vista del peso, non ci sono grandi differenze tra Standard e Classic Vibe. Invece, la Fender Standard si distingue per migliori meccaniche e un ponte più performante che garantiscono maggiore stabilità dell’accordatura, migliore risposta nel vibrato e maggiore precisione nella regolazione. 

Anche per quanto riguarda la suonabilità, la Fender Standard ha un leggero vantaggio. Il manico satinato, il ponte più robusto e le meccaniche migliorate fanno la differenza nell’esperienza di utilizzo complessiva.

Conclusioni 

No, non si tratta semplicemente di una Classic Vibe con il logo Fender. La Serie Standard è uno strumento che corregge alcuni punti deboli della serie più economica, pur mantenendo un prezzo accessibile. Certo, resta comunque un modello entry-level per il marchio Fender, quindi non ci si può aspettare la stessa qualità costruttiva e timbrica delle serie più prestigiose.

La Classic Vibe rimane un’ottima alternativa per chi è alla ricerca di una chitarra elettrica valida ad un prezzo più contenuto, ma la Fender Standard rappresenta un’evoluzione che ha tutte le caratteristiche per avere il successo che il brand americano si aspetta di ottenere.