Guide all'Acquisto
Bolt-on VS Set Neck VS Neck Through: Caratteristiche e Differenze

Ti sei mai chiesto il perché tra chitarre elettriche praticamente identiche, l’opzione che costa di meno è lo strumento con il manico avvitato? Le risposte a queste domanda sono varie. Ad esempio, devi sapere che le chitarre elettriche con il manico avvitato sono più semplici da realizzare e quindi sono vendute ad un prezzo più basso. Inoltre, le chitarre con il manico neck through (incollato) siano strumenti dotati di maggior sustain e di un suono più rotondo e più caldo.
La Jackson Dinky DKR Made in Japan è il modello di casa Jackson dotato di manico avvitato. Invece, la Jackson MJ Soloist è il modello con il manico incollato. Si tratta di due strumenti che condividono tra di loro numerose caratteristiche tra cui floyd rose, meccaniche, legni utilizzati per corpo e tastiera.
Oltre alla differenza tra le meccaniche, ciò che distingue i due modelli di chitarra è proprio il manico: la Soloist monta un tre pezzi in acero; mentre il manico della Dinky è in cinque pezzi di cui tre sono di acero e 2 in noce. Tuttavia, ciò che rende questi strumenti davvero diversi è il prezzo: parliamo di circa 700 € di differenza a favore della Soloist solamente per essere equipaggiata con il manico incollato.
Ma è una differenza così presente? Nelle prossime righe di questa guida, abbiamo deciso di rispondere a questa domanda e capire se vale davvero la pena acquistare una chitarra con manico incollato sostenendo un investimento più importante.
Leggi le guide dedicate al mondo della chitarra elettrica:
- Migliori Chitarre Heavy Metal 1000 €? Guida all'Acquisto
- Migliore Gibson Les Paul: Quale Scegliere? Guida all'Acquisto
- Alternative "Economiche" Les Paul Custom Shop: Quali Sono le Migliori?
Cos’è il manico avvitato (bolt-on neck)?
Le chitarre con il manico avvitato si riconoscono subito: sono quegli strumenti in cui il punto di congiunzione tra manico e corpo è fissato attraverso delle viti. Si tratta di una configurazione spesso presente su Stratocaster e Telecaster tipiche di Fender e che consente una più semplice sostituzione del manico stesso qualora ce ne fosse bisogno.
Tra le caratteristiche di affidarsi ad una chitarra con il manico avvitato c’è sicuramente il tono più vibrante e sferragliante. Inoltre, considerato che manici di questo tipo sono spesso realizzati in acero, consentono allo strumento di essere più resistente alle deformazioni e torsioni.
Un chiaro esempio di chitarra elettrica con il manico avvitato è senza dubbio la Jackson Dinky DKR Made in Japan che presenta un suono decisamente più sferragliante, con una presenza maggiore di frequenze medio-alta.
Pro:
- Costo delle chitarre elettriche più basso
- Facile da sostituire e da riparare
Contro:
- Potrebbero essere chitarre eccessivamente economiche
- Il timbro sferragliante non sempre è apprezzato


Cos’è il manico set neck?
Il manico incollato, invece, è l’altra configurazione che potresti trovare su una chitarra. In questo caso, però, è importante fare un'ulteriore distinzione: manico set neck oppure neck through.
La costruzione set neck, quella che definiremmo realmente “manico incollato”, si trova spesso sui modelli Les Paul. Si tratta di una configurazione facilmente riconoscibile in quanto è presente un tacco che separa il manico dal corpo della chitarra. In questo caso, quindi, il manico viene letteralmente incastrato in uno slot realizzato su misura sul body dello strumento e reso un tutt’uno attraverso una colla particolare.
Pro:
- Suono più caldo e pieno
Contro:
- Quasi impossibile da riparare
Cos’è il manico incollato (neck through)?
In ultima analisi c’è il manico neck through che denota una chitarra in cui il manico è un pezzo unico a cui vengono incollate le “ali” che comporanno il corpo dello strumento attraverso un processo di costruzione in laminato che consente di legare tra di loro diverse tipologie di legno.
Un manico neck through, quindi, garantisce un miglior sustain e rappresenta l’alternativa preferita da chi suona generi musicali che richiedono velocità perché rendono più semplice mantenere l’action bassa. Tuttavia, potrebbe essere una soluzione più fragile soprattutto nelle zone in cui le ali sono incollate al pezzo centrale. Ad esempio, la Jackson Soloist ha una configurazione neck through.
Pro:
- Meno suscettibile a torsioni e deformazioni
- Migliore sustain e risonanza
Contro:
- Possibili rotture del legno all’attaccatura delle ali


Conclusioni
E’ innegabile che, pur scegliendo due strumenti praticamente uguali, le differenze si sentano e siano influenzate dalla presenza di due configurazioni del manico differenti. In questo caso particolare, ad esempio, la Jackson Soloist è una chitarra con un suono più rotondo e grosso, anche semplicemente usata acusticamente. A differenze della Dinky che presenta un suono più sferragliante. La scelta di uno o dell’altro strumento, quindi, è dettata solamente dal proprio feeling personale e, anche, da quanto si è disposti a spendere per acquistare una chitarra con un manico avvitato piuttosto che incollato.