Guide all'Acquisto
Amplificatore per Chitarra Elettrica: 3 modelli sotto i € 200

Quando si inizia a suonare la chitarra elettrica, scegliere il giusto amplificatore può fare una grande differenza in termini di studio e di divertimento. Un buon ampli ti consente di imparare con maggiore voglia ed esplorare facilmente più generi musicali.
Tuttavia, con le numerose opzioni disponibili sul mercato, trovare il modello più adatto può essere complicato. Quale potenza scegliere? Meglio un amplificatore con effetti o più essenziale? Quale budget è necessario investire inizialmente?
Nelle prossime righe di questa guida, abbiamo deciso di suggerirti tre amplificatori entry-level sotto i € 200, perfetti per chi è alle prime armi ma vuole ottenere subito un buon suono.
Leggi le altre guide dedicate agli amplificatori per chitarra:
- Amplificatori Valvolari Iconici per Rock e Metal: Quando non basta un Modeler
- Marshall "standard" e Marshall Studio: Quali Differenze di Suono?
- Nano Cortex VS ToneX: “Amp-in-a-box” agli Antipodi?
3 Amplificatori per chitarra sotto i € 200
Marshall MG15FX
Tra gli amplificatori per chitarra entry-level, il Marshall MG15FX è sicuramente uno dei più compatti in termini di wattaggio, ma non certo per dimensioni e prestazioni. Con 15 watt di potenza e un cono da 8’’, il Marshall offre un suono immediato, perfetto per chi desidera un amplificatore semplice ma con effetti integrati.
Sull’ampli troverai tutti i controlli essenziali tra cui drive, equalizzazione, volume del canale e master, oltre ad una sezione effetti. Il controllo drive lavora direttamente sul segnale in ingresso della chitarra, aumentando progressivamente la distorsione senza incidere sul volume complessivo. La sezione di equalizzazione permette di modellare il suono a piacere, mentre il volume e il master gestiscono la potenza finale dell’output.
Oltre alla distorsione regolabile su quattro livelli, il MG15FX include un riverbero e una sezione effetti semplici ma efficaci che aggiungono maggiore profondità al suono.
I materiali utilizzati sono di alta qualità e l’estetica richiama quella classica e accattivante Marshall. Nel canale Clean, il suono può risultare più tagliente; invece, la sezione crunch e distorsione restituisce sonorità corpose e pastose, perfette per rock e blues.
Dal punto di vista della connettività, il MG15FX non dispone di uscita USB, ma include un ingresso AUX e un’uscita cuffie che consente di fare pratica in casa senza disturbare.


Blackstar ID:Core 20
Il Blackstar ID:Core 20W è un amplificatore estremamente leggero, realizzato con materiali di ottima qualità. Rispetto al Marshall, offre una maggiore varietà timbrica e consente di modellare il suono con maggiore precisione.
Al suo interno sono presenti due coni che creano un effetto stereo. Il riverbero aggiunge maggiore profondità al suono con la chitarra che appare più definita. Tuttavia, il volume complessivo è leggermente inferiore anche se sufficiente per un utilizzo domestico.
Inoltre, il Blackstar ID:Core 20W offre la possibilità di ridurre la potenza fino a 1 watt, ideale per esercitarsi a volumi molto bassi senza sacrificare la qualità del suono.
Dal pannello superiore è possibile intervenire su tutti i parametri essenziali per la creazione del suono attraverso una sezione effetti completa che include modulazioni, delay e riverbero. Inoltre, tramite la connessione USB, il Blackstar ID:Core si trasforma in una scheda audio a 4 canali con la possibilità di registrare direttamente sul computer oppure eseguire il reamping.
Nel complesso, il Blackstar ID:Core 20W è un amplificatore estremamente versatile e in grado di adattarsi a più generi musicali. E’ veloce e facile da configurare e la presenza dei due coni è sicuramente un punto di forza.


Line6 Spider V 20
Tra i tre modelli, il Line6 Spider V 20 è l’amplificatore più compatto, con un cono da 8’’ e un design moderno, caratterizzato dall’estetica tipica della linea Line6. Il punto di forza di questo ampli è l’incredibile offerta sonora con ben 78 modelli di amplificatori, una vasta selezione di effetti e cabinet.
L’app dedicata, disponibile anche per smartphone, consente di gestire le impostazioni dell’amplificatore in modo intuitivo e veloce. Tuttavia, l’assenza della connettività Bluetooth implica che la connessione avviene solamente tramite cavo.
Un altro aspetto interessante è la funzione scheda audio USB che permette di registrare su PC e di interagire con software DAW come Cubase, incluso nell’amplificatore. Un aspetto da considerare è che, per sfruttare al massimo il Line6 Spider V, è quasi indispensabile collegarsi al computer.


Come scegliere un amplificatore entry-level?
Prima di acquistare un amplificatore entry-level, è necessario considerare alcuni fattori chiave, soprattutto se si vuole ottenere il massimo senza spendere cifre esagerate. Uno degli aspetti più importanti è la potenza: per suonare in casa senza disturbare troppo, un amplificatore tra 15 e 20 watt è la scelta ideale.
Inoltre, chi è alle prime armi, probabilmente preferisce rivolgersi ad una soluzione più diretta e semplice da utilizzare, senza ricorrere a software o impostazioni avanzate. In questo caso, il Marshall MG15FX è un’opzione con controlli semplici e più immediata.
Chi invece vuole maggiore versatilità e possibilità di sperimentare potrebbe preferire un amplificatore digitale con effetti integrati. Il Blackstar ID Core 20, ad esempio, permette di scegliere tra oltre 78 modelli di amplificatori, consentendo al chitarrista di personalizzare il proprio suono attraverso effetti e cabinet.
Un’altra caratteristica utile è la presenza di uscite cuffie e ingressi AUX che consentono di suonare su basi musicali oppure esercitarsi senza disturbare. La connettività USB, invece, permette di registrare direttamente sul computer.
Conclusioni
Scegliere un amplificatore entry-level può sembrare un’impresa, ma tutto dipende dalle proprie esigenze e dal tipo di esperienza sonora che si vuole ottenere.
Se cerchi un amplificatore immediato e intuitivo, il Marshall MG15FX è perfetto con i suoi effetti integrati e un suono potente. Per chi desidera una maggiore versatilità timbrica, il Blackstar ID:Core 20W offre un’esperienza sonora superiore grazie ai due coni e alla possibilità di registrare direttamente su computer. Infine, il Line6 Spider V 20 è la scelta ideale per chi vuole sperimentare con un’ampia gamma di suoni ed effetti.
Tutti e tre gli amplificatori sono soluzioni valide per iniziare a suonare senza spendere una fortuna, permettendo di studiare e divertirsi con un suono di qualità. Quale sarà la tua scelta?