Recensioni

Recensioni di Redazione | 11-12-2023

Neumann MT 48: un'Interfaccia Audio allo Stato dell'Arte

CONDIVIDI:
Neumann MT 48: un'Interfaccia Audio allo Stato dell'Arte

La nuova Neumann MT 48 riprende il precedente progetto Merging Anubis, un’interfaccia desktop compatta e versatile in grado di caricare ambienti operativi (Mission) per lavorare in applicazioni audio diverse collegandosi in rete via Ethernet tramite protocollo Ravenna. 

La MT 48 appare identica alla Anubis dal punto di vista hardware, ma poiché si concentra sulla “missione musicale” ovvero un ambiente operativo nato per lo studio di registrazione e la produzione audio su computer, prevede una connessione aggiuntiva USB C, porte ADAT ottiche I/O a otto canali che possono essere convertite anche in S/PDIF e alimentazione fornita da un alimentatore sempre USB C. Il completo controllo della macchina è affidato a un efficace display touchscreen di alta qualità.

Essendo interfaccia USB C, MT 48 funziona dunque sia con computer Apple e iPad senza la necessità di installare un driver mentre gli utenti Windows dovranno ovviamente installare un driver ASIO per il funzionamento a bassa latenza.

MT 48 è in grado di gestire fino a 48 ingressi, di cui quattro analogici, otto ADAT e 36 canali audio AES67. Sono supportate frequenze di campionamento elevate, con il numero di canali ADAT che scende a quattro quando si opera a 88,1 o 96 kHz e a due se si usano frequenze ancora più elevate (fino a 192kHz). 

MT 48 eredita non solo gli eccellenti preamplificatori di Anubis ma anche le sue superbe specifiche audio, tra cui una gamma dinamica di uscita di 136 dB. Le prestazioni sonore sono dunque vicine allo stato dell’arte.

Dal punto di vista della dotazione software, troviamo effetti interni, EQ e dinamici completi sui canali oltre a una mandata a un riverbero sul master. La novità esclusiva di MT 48 è che sia i segnali grezzi che quelli processati nel canale sono disponibili separatamente come ingressi per la DAW di destinazione. In altre parole, è possibile fornire all’artista una versione compressa ed equalizzata del suo suono nel cue mix e registrarlo contemporaneamente al segnale dry (ma anche uno solo dei due) su tracce separate.

Se il percorso di sviluppo sotto la casa madre Sennheiser sarà quello avviato con la precedente esperienza Anubis, è probabile che anche MT 48 sarò destinata a prevedere ambienti operativi differenti, plug-in aggiuntivi compresa la gestione di audio multicanale e l’integrazione completa con i monitor Neumann già dotati di porta AES 67 per la “messa in rete”.

Il Protocollo Ravenna

Ravenna è una soluzione per la distribuzione in tempo reale di audio e altri contenuti multimediali in ambienti di rete basati su IP (Audio-over-IP). Utilizzando protocolli e tecnologie di rete standardizzati, Ravenna può operare in infrastrutture di rete esistenti ed è intrinsecamente pienamente conforme a AES67 e SMPTE ST 2110. Inizialmente sviluppato per soddisfare le esigenti richieste del mercato broadcast professionale, Ravenna offre latenza molto bassa, completa trasparenza del segnale ed elevata affidabilità. I campi di applicazione includono la distribuzione interna del segnale per emittenti e altri impianti fissi; allestimenti flessibili in locali ed eventi dal vivo; supporto OB van; collegamenti tra studi attraverso collegamenti WAN e strutture di produzione come gli studi di registrazione audio.

Ravenna è stato sviluppato da ALC NetworX, ma essendo una tecnologia aperta basata su standard esistenti, chiunque è libero di sviluppare le proprie soluzioni.

Guarda il video e scopri di più: 

Prodotti correlati

NEUMANN MT 48
Interfaccia Audio Usb 12 In X 16 Out