Recensioni
IK Multimedia ToneX: Caratteristiche, Opinioni e Prezzi

Il mondo digitale legato alla chitarra elettrica sta procedendo ad una velocità incredibile. Nuovi aggiornamenti e dispositivi escono continuamente, rendendo davvero complicato stare dietro ad ogni novità. Il vantaggio di tutta questa competizione è che il suono digitale di alta qualità è ormai alla portata di tutti.
Un esempio tra tutti è sicuramente il Neural DSP Quad Cortex, probabilmente il miglior multieffetto in circolazione in termini di funzionalità, facilità di utilizzo e caratteristiche. Tuttavia, se hai intenzione di rivolgerti ad un dispositivo decisamente meno costoso ma con delle ottime funzionalità, il ToneX è un’alternativa piuttosto valida e sempre più apprezzata dal mondo dei chitarristi. Ma è davvero una soluzione completa? Scopri tutto guardando il video oppure leggendo la guida completa:
Leggi le nostre altre guide dedicate alla chitarra elettrica:
- Registrare un Brano in Casa con Komplete 14 di Native Instruments
- Neural DSP Quad Cortex: Caratteristiche, Funzionalità e Opinioni. Ne Vale la Pena?
- Migliori Pedali Overdrive per Blues: Quali Sono? Guida all’Acquisto
Caratteristiche ToneX
Per prima cosa, dobbiamo specificare un aspetto su cui si fa molta confusione: il vero “cervello” del ToneX non è altro che il software che può essere utilizzato sul PC e che consente di creare suoni e profili. Successivamente, possono essere inseriti all’interno della macchina fisica per essere portati ovunque si voglia.
La macchina, di per sé, non è in grado di gestire catene di effetti complesse, non è dotata di tanti effetti e non è capace di creare profili. Queste sono, di fatto, le motivazioni che rendono ToneX estremamente più economico rispetto agli altri dispositivi in circolazione.
Pertanto, realizzare un paragone diretto tra una macchina come il ToneX e il Quad Cortex è decisamente sbagliato. Quest’ultimo, infatti, è un dispositivo All in One che è capace davvero di tutto.
Ma cosa può fare il ToneX? Innanzitutto, il ToneX si presenta come un qualsiasi effetto per chitarra, dotato di uno chassis robusto ma, al tempo stesso, piuttosto leggero. Inoltre, le sue dimensioni contenute lo rendono perfetto per adattarsi a qualsiasi tipologia di pedaliera.
I tre switch consentono di selezionare dei preset, mentre con i potenziometri si potranno modificare Gain, Bass, Mid, Treble, Volume. Invece, mantenendo premuto Parameter, si potrà intervenire su Reverb, Compression, Noise-Gate, Presence, Depth. Ai controlli, è integrato anche un display essenziale. La parte posteriore del ToneX presenta ingressi e uscite, connessione USB, uscita cuffie, ingresso e uscita MIDI e alimentazione.


Come funziona il ToneX?
Affidandoti a ToneX avrai accesso a più di 1000 Tone Model già disponibili e sfogliare e scaricare il numero crescente di Tone Model disponibili in ToneNET. In particolare, potrai spaziare dai suoni più vintage di stampo Fender, Marshall e Dumble, agli amplificatori più moderni come Mesa Boogie, Bogner e Soldano. Il catalogo di amplificatori a tua disposizione è davvero impressionante e in continuo aggiornamento grazie ad una community sempre attiva.
Per ciò che riguarda la profilazione, ovvero la cattura di suoni di amplificatori reali, ToneX non è in grado di svolgere questo lavoro da solo. Infatti, avrai bisogno di un PC, di una scheda audio e di una Reamp-box. Ovviamente, il risultato finale sarà influenzato dal livello di qualità dell’hardware in tuo possesso.
Ciò che il ToneX è capace di fare molto bene rispetto a tutta la concorrenza, riguarda la gestione e la modifica del profilo una volta che è stato creato. Ciò è possibile, in particolar modo, sul controllo del Gain e, ad esempio, ripulire un profilo molto aggressivo.
Inoltre, nonostante il ToneX non offra l’opportunità di gestire catene complesse, al suo interno è disponibile un riverbero di ottima qualità.


Conclusioni
Nel complesso, il ToneX è un sistema pratico ad un prezzo accessibile che, però, è molto dipendente da una serie di altri elementi. Come detto, per poter profilare un amplificatore, è necessario avere a disposizione altra attrezzatura come scheda audio, un computer dalle buone prestazioni e una Reamp-box, tutti elementi che potrebbero far lievitare il prezzo iniziale del ToneX.