
profilo completo al 1%
Mauro Stornelli
Strumentista: Violino,Arrangiatore
Viterbo (VT) - IT
49 anni
M
Ultimo accesso: 15/02/2025
Su Villaggio dal: 14/11/2017
Ultima modifica: 25/05/2021
Followers: 0
Visite: 700
Tango
Musica sinfonica
Musica da camera
Liscio
Interessato a collaborazioni
Sotto la guida di Giusto Cappone, si è diplomato in violino nel 1998 come privatista al Conservatorio di Musica “A. Casella L’Aquila”. Già dal 1992 è stato vincitore di Concorso per la partecipazione al Seminario di Musica Barocca di Viterbo e per...
C.V. musicale
Sotto la guida di Giusto Cappone, si è diplomato in violino nel 1998 come privatista al Conservatorio di Musica “A. Casella L’Aquila”.
Già dal 1992 è stato vincitore di Concorso per la partecipazione al Seminario di Musica Barocca di Viterbo e per la relativa esibizione presso il Teatro Unione di Viterbo.
Dall’anno successivo è stato membro stabile dell’orchestra da Camera della Scuola Musicale di Viterbo partecipando ai Festival e agli altri vari concerti da essa svolti.
Cinque anni dopo, è diventato membro stabile dell’Orchestra XXl secolo di Viterbo con la quale ha partecipato ad alcuni quartetti e quintetti, anche come primo Violino; con questo ensamble d’archi ha eseguito numerosi concerti Nazionali.
Nel 1999 ha svolto il corso di perfezionamento per orchestra eseguendo, tra i primi violini, le seguenti Opere svoltesi nel Teatro d’Opera Mancinelli di Orvieto: Mese Mariano di Giordano; ll Signor Bruschino di Rossini; e Ia Bohème di Puccini
Già dal 1992 è stato vincitore di Concorso per la partecipazione al Seminario di Musica Barocca di Viterbo e per la relativa esibizione presso il Teatro Unione di Viterbo.
Dall’anno successivo è stato membro stabile dell’orchestra da Camera della Scuola Musicale di Viterbo partecipando ai Festival e agli altri vari concerti da essa svolti.
Cinque anni dopo, è diventato membro stabile dell’Orchestra XXl secolo di Viterbo con la quale ha partecipato ad alcuni quartetti e quintetti, anche come primo Violino; con questo ensamble d’archi ha eseguito numerosi concerti Nazionali.
Nel 1999 ha svolto il corso di perfezionamento per orchestra eseguendo, tra i primi violini, le seguenti Opere svoltesi nel Teatro d’Opera Mancinelli di Orvieto: Mese Mariano di Giordano; ll Signor Bruschino di Rossini; e Ia Bohème di Puccini
Collegamenti in villaggio
Info tecniche e logistiche
È in possesso dell’attestato di partecipazione “4° corso di formazione professionale per orchestra da camera” rilasciato della Scuola Musicale Comunale di
Viterbo (1994) e della Masterclass tenuta da Alessandro Cappone, organizzata dall’Accademia Musicale Clivis a Roma (2012)
Dallo stesso anno è membro stabile del “Duo Goldberg” (Violino e Chitarra) con un repertorio che spazia dalla musica barocca alla musica romantica specializzandosi in Tanghi e Milonghe Argentine.
Nel febbraio 2020 è stato spalla dei secondi violini dell'Orchestra Sinfonica Centro Italia di Rieti.
Tutt'oggi è insegnante di violino presso le Scuole Musicali 'Piccola Opera' di Vitorchiano e l'Accademia Musicale "Città di Pitigliano", è membro dell'Orchestra Sinfonica Santa Croce a Roma ed è membro stabile dell'ensemble di solisti 'Musae Jovis' a Giove (TR).
Viterbo (1994) e della Masterclass tenuta da Alessandro Cappone, organizzata dall’Accademia Musicale Clivis a Roma (2012)
Dallo stesso anno è membro stabile del “Duo Goldberg” (Violino e Chitarra) con un repertorio che spazia dalla musica barocca alla musica romantica specializzandosi in Tanghi e Milonghe Argentine.
Nel febbraio 2020 è stato spalla dei secondi violini dell'Orchestra Sinfonica Centro Italia di Rieti.
Tutt'oggi è insegnante di violino presso le Scuole Musicali 'Piccola Opera' di Vitorchiano e l'Accademia Musicale "Città di Pitigliano", è membro dell'Orchestra Sinfonica Santa Croce a Roma ed è membro stabile dell'ensemble di solisti 'Musae Jovis' a Giove (TR).