PROFILO NON PIÚ ATTIVO
Daniele Zini
profilo completo al 1%

Daniele Zini

Strumentista: Armonica a bocca, Arpa, Banjo, Basso elettrico, Chitarra classica, Contrabbasso, Corno francese, Chitarra (generica),Cantante (Voce generica),Compositore di musica
Info generiche
Sesto San Giovanni (MI) - IT
28 anni
M
Date e Statistiche
Ultimo accesso: Non disponibile
Su Villaggio dal: 21/03/2020
Ultima modifica: 13/10/2021

Followers: 10
Visite: 1179
Generi
R&B
Funk
Acid jazz
Classical jazz
Cool jazz
Country blues
Jazz funk
Dixieland
Disponibilità
Interessato a collaborazioni
Link
Daniele Zini, classe 1997, polistrumentista, inizia a suonare la chitarra e l'armonica all’età di 10 anni, da subito studia da autodidatta altri strumenti come banjo, arpa, armonica e vari strumenti a fiato e a corda. Inizia a studiare chitarra cl...

C.V. musicale

Daniele Zini, classe 1997, polistrumentista, inizia a suonare la chitarra e l'armonica
all’età di 10 anni, da subito studia da autodidatta altri strumenti come banjo,
arpa, armonica e vari strumenti a fiato e a corda.
Inizia a studiare chitarra classica con Paola Coppi, corno francese con Alfredo
Pedretti alla Civica scuola di musica Claudio Abbado di Milano e in con
contemporanea basso elettrico e contrabbasso con Marco Ricci alla NAM, con
cui studia tutt’ora. Si esibisce regolarmente in varie situazioni della scena
musicale milanese e del nord italia in diversi gruppi e progetti diversi (medievale,
popolare, jazzistica e moderna), collaborando con Regione, Castello Sforzesco
e Teatro Labarca oltre ad aver avuto esperienza in orchestra. Studia e suona musiche tradizionali e folkloristiche di diverse tradizioni musicali del mondo, con svariati strumenti originali. Attualmente studente di scienze dei beni culturali presso l’università statale di Milano.

Competenze

Info tecniche e logistiche

Basso, Banjo, Chitarra, Armoniche, Mandolino, Sitar, Oud, Arpa e Lira, Ukulele, Strumenti Medievali(Viella, Ribeca), Ukulele, Balalaika, Strumenti a fiato tradizionali, flauti, Strumenti Tradizionali a corde e percussioni Irlandesi(tin Whistle, Bohdran, Spoons e Bones), Indiani(Flauti Bansuri), Arabi e turchi(Riq, Davul, Kemence), Africani(Gunibri)